Parte, Cap.

 1   1,   1|             Addio, Nataniele.~Il giovine dato uno sguardo sospettoso
 2   1,   1|      taci marmottina! — disse il giovine con tutta serietà — non
 3   1,   1|           Ho capito! — sclamò il giovine. — E cavato di tasca un
 4   1,   1|      motto di Publio Siro era il giovine, che come dissi, scendeva
 5   1,   1|          dentro, poi consegnò al giovine due pezzi di fogli stampati,
 6   1,   1|          nuovo arrivato. — Siete giovine anche voi, e dovete avere
 7   1,   1|       nonno!~— Ebbene — disse il giovine profugo, offrendo la mano
 8   1,   1|         Sarebbe assai meglio!~Il giovine cavò un portafogli e si
 9   1,   1|            Poverino! — sclamò il giovine, facendo l'atto di levargli
10   1,   2|          di toccare la terra.~Un giovine ne’ 20 anni, alto della
11   1,   2|          trasognata in faccia al giovine: si strappò giù il velo
12   1,   2|          all'Arno, scomparve.~Il giovine, nel breve momento che passò
13   1,   2|        di sotto, e, prima che il giovine le fosse di dietro, scavalcò
14   1,   2|        suicidio, e scomparve.~Il giovine vide la mossa, poi udì il
15   1,   2|      chiuse anch'esse.~Allora il giovine pensò, che il miglior partito
16   1,   2|     desco mezzo sparecchiato.~Il giovine rese mille grazie alle donne,
17   1,   2|           Vergine Santissima!~Il giovine raccontò semplicemente il
18   1,   2|   bastone, afferrò la destra del giovine con uno slancio quasi giovanile
19   1,   2|         tipo di delicatezza quel giovine!~A quell'anima stranamente
20   1,   2|       cinque a Santo Spirito.~Il giovine le contò, e gli corse alla
21   1,   3|        era forse il più delicato giovine che contasse Firenze, in
22   1,   3|         Si danno nel cuore di un giovine della sua età e della sua
23   1,   3|    tavola. Sono tutti seduti.~Il giovine indossò in fretta la giacca
24   1,   3|         io la pettegola e che un giovine m'avesse salvata non direste
25   1,   4|           Bettino Delmonte! Quel giovine che alloggiava qui presso
26   1,   5|         fanciulla. — Io sono più giovine di te, e sono più filosofa.~—
27   1,   5|        parola pel matrimonio. Il giovine guadagnava otto franchi
28   1,   6|          ti credo, — rispose, il giovine tremando, — io ti credo;
29   1,   8|           È la Miettedisse il giovine.~Si alzò e andò incontro
30   1,   9|        suo, si diede ad amare il giovine garibaldino con tutto l'
31   1,  10|           Se avesse veduto, quel giovine, in abito nero confuso a
32   1,  10|       mosse per partire mandò al giovine sconosciuto un ultimo sguardo,
33   1,  11|        Io sì davvero! — gridò la giovine donna. — Signorigridò
34   2,   1|   abbandonata in quella del meno giovine de' suoi due compagni; ma
35   2,   1|          Volontieririspose il giovine, con un sorriso modesto,
36   2,   3|      mondo è paese! — rispose il giovine fiorentino con gran dolcezza.~
37   2,   3|      avevano quand'io li lasciai giovine ancora. Io manco di Lombardia
38   2,   9|        era al varco. Vide il suo giovine sorvegliato in manica di
39   2,   9|       imperatore di Germania?~Il giovine alzò le sopracciglia come
40   2,   9|     simpatia non indifferente al giovine pittore. Quel giorno pranzarono
41   2,  10|         s'affollavano intorno al giovine missionario e il racconto
42   2,  10|      seguito dal sor Giovanni il giovine prese a questi la mano e
43   2,  11|          del sabbato seguente un giovine, dopo essere passato innanzi
44   2,  11|           sotto al portico.~Il giovine traversò il cortile, spinse
45   2,  11|       stava al suo scrittoio.~Il giovine gli si avvicinò sorridente
46   2,  11|         dovere di ascoltarla.~Il giovine, che all'aspetto e all'abito,
47   2,  11|         questo casorispose il giovine.~— Il suo nome di grazia?~—
48   2,  11|        Oh questo no — rispose il giovine — io sto certo che mia madre
49   2,  11|         poi lo ripose dinanzi al giovine e accostò alla mano di lui
50   2,  18|  innocente.~— Claudiadisse il giovine ritto in piedi, dinanzi
51   2,  18|        idee più rette. Voi siete giovine, bella, piena di talento
52   2,  19|   innamorata essa pure del fatal giovine, si trovava dinanzi ad una,
53   2,  23|      impossibilità che il severo giovine potesse tradire l'amico,
54   2,  23|     pianto fissati in quelli del giovine, che aveva sopra di lei
55   2,  24| fratricidio, e di vent'anni meno giovine di sua moglie!~Come non
56   2,  25|        colei, per colei sola, il giovine adorato avesse tenerezze
57   2,  25|           Stacchi, sperate!~ ~Il giovine esterrefatto, colpito da
58   2,  30|      giudice istruttore parlò al giovine della smania ch'egli aveva
59   2,  30|           domandò il principe al giovine dopo che Osvaldo Millo glielo
60   2,  30|          di lagrime, le stese al giovine, che da quel gesto ebbe
61   2,  32|          è orribile! — sclamò il giovine torcendosi le mani con angoscia.~—
62   2,  32|      fronte che ardeva.~ ~Questo giovine che, si può dire, non aveva
63   3,   2|         con cui aveva parlato il giovine.~— Oraripigliò il Marazzi —
64   3,   5|      disse la Claudia facendo al giovine, colla testa, un cenno di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License