Parte, Cap.

 1   1,   4|            camino, colla Gigia; la Nina guardava fuori dai vetri
 2   1,   4|    passeggiar da capo. Quanto alla Nina, essa avrebbe battuta volontieri
 3   1,   4|             seguitò il Michele.~La Nina udendo quella voce, prese
 4   1,   4|    Pazienza! La mi saluti anche la Nina per me.... e, se si lascierà
 5   1,   4|          uscì di nuovo e chiamò:~— Nina.~La gaia fanciulla accorse.~—
 6   1,   4|              Va bene, — rispose la Nina mostrando le due fila di
 7   1,   4|        nessuno?~— Zitti e buci!~La Nina, quantunque nata a Milano,
 8   1,   4|        Claudia.~— Che! — sclamò la Nina giungendo le mani, — dov'
 9   1,   4|               Nessuno — rispose la Nina colla più perfetta noncuranza.~—
10   1,   4|    ripetere da te.~— È lunga, cara Nina.~— Eh ma, intanto che io
11   1,   4|         almeno lei, nonna e la mia Nina e la Gigia, che sentivo
12   1,   4|       volta, e che lei, nonna e la Nina e anche il babbo mi facevate
13   1,   4|            l'orecchio entrambe. La Nina cantava: «Bell'uccellin
14   1,   4|         pose sotto gli occhi della Nina.~— Ecco — sclamò — l'ho
15   1,   4|           E intanto ammiccava alla Nina perchè parlasse anche lei.~—
16   1,   4|     Successe un lungo silenzio.~La Nina lanciò uno sguardo addolorato
17   1,   4|         dicendole: guard'a voi!~La Nina in questo arrivò colla zuppiera
18   1,   4|           al desco anche lei.   La Nina intanto scodellava.~— Su
19   1,   4|           trent’anni! Guardala.~La Nina rise e disse:~— Gran che!
20   1,   4|        singhiozzando la nonna e la Nina, con inenarrabile schianto.~—
21   1,   5|     suicidio di Claudia, essa e la Nina se ne stavano, la prima
22   1,   5|           c'è? — sclamò ridendo la Nina. — Malinconia, malinconia
23   1,   5|           accorti, lettori, che la Nina era un capetto ameno, che
24   1,   5|          fumo! — sclamò ridendo la Nina. — Ne ha lui la privativa?~—
25   1,   5|        diverse noi due — sclamò la Nina soffiando sulla tafferia,
26   1,   5|       dimmi un po' — ripigliava la Nina — come ti venne addosso
27   1,   5|    inghirlandi troppo — rispose la Nina ridendo. — Del resto se
28   1,   5|            via molto? — domandò la Nina.~— O no, non potrei neanche;
29   1,   5|             La gobba? — domandò la Nina.~— La è proprio così bigotta
30   1,   5|            sclamò la Claudia.~E la Nina.~— Oh grulla!~— Basta ch'
31   1,   5|      amerei anche in camicia.~E la Nina.~— Oh scema!~— Lei crede,
32   1,   5|              Chi lui! — domandò la Nina.~— L'Osvaldo.~— Non sento
33   1,   5|         finestra senza badare alla Nina.~Qui, l'amoroso favellio,
34   1,   5|       Osvaldo ridendo.~— Saluta la Nina, che, non 1'hai veduta.~—
35   1,   5|        alzandosi — Mi perdoni cara Nina, se non l'ho salutata dianzi.~—
36   1,   5|      passato il sentimentalismo.~— Nina, non dir sciocchezzegridò
37   1,   5|         due colombi ad una fava.~— Nina, bada che mi secchi, se
38   1,   5|         convinzione. — Non le pare Nina, che la vita sarebbe assai
39   1,   5|       andrebbero perduti.~— Oh, la Nina è una ragazza positiva40   1,   6|            che era il patito della Nina. E dico patito, perchè la
41   1,   6|       eterni Dei!» — cantarellò la Nina.~S'intese allora un rintocco
42   1,   6|         Che ti gira? — saltò su la Nina ridendo. — Figurati che
43   1,   6|         egli è forse già morto!~La Nina che fin'allora era stata
44   1,   6|  soggezione di quell'arguta di una Nina, così per dissimularla tentò
45   1,   6|           Sempre con piacere, sora Nina; che mi vuol ella dire?~—
46   1,   6|       Intendo direinterruppe la Nina — se ella avesse commesso
47   1,   6| supposizione! — gridò più forte la Nina, quasi strappandogli un
48   1,   6|        saprei.~— Male! — sclamò la Ninabisognava pensarci.~—
49   1,   6|         saprebbe dire! — sclamò la Nina con una grande ironia nella
50   1,   6|            un assentimento.~— Cara Nina, disse. Io sento che non
51   1,   6|      vedeva.~— Dunque — seguitò la Nina — lei non sarebbe neppur
52   1,   6|           del passato! — sclamò la Nina. — Bella frase! Ma lei ha
53   1,   6|        genìa.~— Ma lei parla, cara Nina, come una donna di cinquant'
54   1,   6|          avete — tirava innanzi la Nina — di pretendere, che una
55   1,   7|     seduttore Bettino Delmonte.~La Nina invece aveva finito col
56   2,  18|           ormai tranne mia sorella Nina, nessuno conosce... neppure
57   2,  25|           telegramma a sua sorella Nina, così concepito:~ ~«Telegrafami
58   2,  25|    parlarti segreto.»~«Tua sorella Nina.»~ ~La Claudia corse dalla
59   2,  25|            il telegramma.~— Pofera Nina! Tispiace molto sua malattìa!
60   2,  25|            la desolata corse dalla Nina a cui spiegò la ragione
61   2,  25|          la ragione del trucco.~La Nina, tutta dedita a' suoi due
62   2,  25|        ciera? — domandò ridendo la Nina.~— Terrai chiuse le imposte.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License