Parte, Cap.

 1   1,   2|         incontro, nella strada, una fanciulla affannata, che pianga a
 2   1,   2|            in fretta i gradini, una fanciulla di sedici anni non più,
 3   1,   2|             I tratti del viso della fanciulla non avevano nulla di fiorentino.
 4   1,   2|          una di quelle fisonomie di fanciulla bruna, cogli occhioni voluttuosi
 5   1,   2|           Arno.~Le tenne dietro.~La fanciulla, svoltato il canto, i rapidi
 6   1,   2|           accorto di quel fatto. La fanciulla sarebbe parsa fuori di vita,
 7   1,   2|       veduto un letto, vi adagiò la fanciulla.~Era tempo!~Lo sforzo per
 8   1,   3|       imagine bella e pietosa della fanciulla svenuta, risentiva, per
 9   1,   3|        desiderio di rivedere quella fanciulla, una grande pietà del suo
10   1,   3|           baciarono come figlio. La fanciulla fu perfetta per modesta
11   1,   3|           quella casa, prima che la fanciulla fosse incontrata da Osvaldo,
12   1,   4|          del suo gran dolore, colla fanciulla fuggita di casa, con quella
13   1,   4|          tuo padre è in casa!...~La fanciulla si rizzò spaventata:~— Nonna,
14   1,   4|             chiamò:~— Nina.~La gaia fanciulla accorse.~— Che vuoi nonna?~—
15   1,   4|         Figurati babboriprese la fanciulla — che ieri sera essa voleva
16   1,   4| intrecciando le mani sul grembo. La fanciulla se ne stava  a capo chino,
17   1,   4|          egli potesse perdonare.~La fanciulla si avviò verso la porta.~—
18   1,   5|             stringere di domande la fanciulla, per sapere da lei chiaramente
19   1,   5|             sognata innocenza della fanciulla, la quale nel segreto del
20   1,   5|          fatti dev'essere ormai una fanciulla da marito».~Queste promesse
21   1,   5|     disperarti — osservò la precoce fanciulla. — Io sono più giovine di
22   1,   5|         Osvaldo, io non sono quella fanciulla pura e innocente che mi
23   1,   5|            della pusterla suonò. La fanciulla si mosse verso l'uscio,
24   1,   5|    accomiatò da tutti insieme, e la fanciulla col suo amante, venne a
25   1,   5|             no, vede — ripicchiò la fanciulla, scuotendo l'indice della
26   1,   6|         lascia neanche salutare?~La fanciulla, che stava seduta agucchiando
27   1,   6|          Vado per affari a Roma.~La fanciulla aveva posato la sua mano
28   1,   6|      riprese sempre più commossa la fanciulla. Gli è per questo che lo
29   1,   6|           ritirasse la calunnia.~La fanciulla si sentì morire.~— Una frase
30   1,   6|         accadeva nell'interno della fanciulla, mentre il suo amante le
31   1,   6|          stata quella brava e buona fanciulla che lei sa, e che si vede
32   1,   6|                potrei sposare una fanciulla che non fosse così pura,
33   1,   6|           che ti dica? — domandò la fanciulla a voce spenta.~— Giurami
34   1,   6|            fra le lacrime la povera fanciulla abbracciando le ginocchia
35   1,   6|             furie uscì...~La povera fanciulla fu lesta a rizzarsi in piedi,
36   1,   6|       lasciare il proprio nome alla fanciulla da lui sedotta ed abbandonata
37   1,   6|             del morente il veder la fanciulla abbigliata a nozze, come
38   1,   8|           un riso fresco e soave di fanciulla.~— È la Miettedisse il
39   1,   8|      domanda, che egli mosse ad una fanciulla, dal tipo francese, che
40   1,   8|          domandò Stacchi, mentre la fanciulla s'era allontanata col suo
41   1,   9|            lungi una voce fresca di fanciulla, che cantava a piena gola
42   1,   9|          che ci verrei! — sclamò la fanciulla già tutta felice per quell'
43   1,   9|         Capisco! — gemeva la povera fanciulla — Ma io seguo il mio Steno.
44   1,  13|          banchiere, e cioè: che una fanciulla capace di buttarsi via non
45   2,   2|            colore alle chiome della fanciulla e il cielo alle sue pupille.~
46   2,   2|             che io amo! — sclamò la fanciulla riavviticchiandosi a lui.~—
47   2,   2|             nel tempio — proferì la fanciulla in accento di fede.~— Ma
48   2,   2|      ameresti tu ancora?~Trasalì la fanciulla; pure disse:~— Tuo babbo
49   2,   2|       amante. — Copriti il volto, o fanciulla, io ho ucciso il fratello.~
50   2,  13|         mettersi a paro d'una ricca fanciulla, o vedova che sia, la quale
51   2,  13|           la Prussia, egli rapì una fanciulla di Dôle, a suo padre.~—
52   2,  16|           donne, una maritata e una fanciulla.~Erano chiamati appunto
53   2,  16|         aggiungere il cognome della fanciulla.~La Claudia propose di far
54   2,  16|            so; ho sofferto molto da fanciulla ed ora è successo in me
55   2,  20|           si ride quando una povera fanciulla parla di morir d'amore.
56   2,  24|    fratricidio: Copriti il volto, o fanciulla, ho ucciso il fratello!~«
57   2,  30|           Steno raccontò alla buona fanciulla i suoi casi. Ella gli promise
58   2,  32|           Zeffìrina. La è una buona fanciulla, piena di cuore, che andrebbe
59   3,   2|        compassione per quella buona fanciulla, io ti benedirò e ne avrò
60   3,   4|          tanto! — rispose la povera fanciulla lagrimando.~ ~Steno non
61   3,   4|            Non altro.~— Ma o povera fanciulla! — sclamò Steno — Non vedi
62   3,   5|             tratto andando verso la fanciulla, prendendole il capo e baciandola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License