Parte, Cap.

 1   1,   1|               diceva:~— Come mi vedi, caro Cletto, io ho insegnato
 2   1,   1|             della mia creatura.~— Eh, caro lei! — sclamò il contrabbandiere
 3   1,   5|                che venissero a dirle: Caro signor Millo, il nostro
 4   1,   6|             vanto! La mi dica un po', caro signorino bello, che diritto
 5   1,   7|          listino del mio cuore.~— Ma, caro Stacchirispose Claudia —
 6   1,   7|       disperare in questo modo!~— Ma, caro il mio Stacchi, ormai credevo
 7   1,   8|              mondo s'è fatto eretico, caro Steno, e non ha più nessuna
 8   1,   8|             toalette e di bellezze?~— Caro signor Steno; lei non ha
 9   1,   8|        sareste stato ricco anche voi, caro Steno. E anch'io avrei toccata
10   1,   8| abbracciamento così prolungato!~— Mio caro maestrosclamò l'un d'
11   1,   8|                So ben che la mi burla caro Fortuzzi. Ho 35 anni suonati.~—
12   1,   8|              egli.~— Ah niente picco, caro mio! — rispose Stacchi:
13   1,   8|           seppelliti sotto la neve.~— Caro mio — disse Steno — se tu
14   1,   8|                Ma che ragione ha lei, caro maestro, di odiare tanto
15   1,   8|            molti denari.   — Miserie, caro signor Stacchi, miserie!
16   1,  11|               verso le regioni aeree, caro marchese.~— Chi sono ?~—
17   2,   1|           neri gli uni e gli altri.~— Caro conte, io m'annoio! — disse
18   2,   3|   riconoscenza d'un popolo e lo tengo caro lo stesso. Se in Europa
19   2,   8|             nove, se non lo disturba, caro commendatore.~Alle nove
20   2,   9|             di paesaggio.~— La scusi, caro signoredisse egli col
21   2,   9|           aggiungere la spia. — Però, caro vicino, la passione è sempre
22   2,  10|             ogni cosa. Dovete sapere, caro sor Giovanni, che uno dei
23   2,  11|            chiaramente il mio nome.~— Caro signore! — rispose Osvaldo —
24   2,  13|             modo.~— Che voi sappiate, caro Bamboccia, a Milano in questo
25   2,  13|              È dunque indispensabile, caro Bamboccia, conservarlo in
26   2,  13|             plico ancora chiuso?~— Eh caro Bamboccia; pensate voi che
27   2,  13|             solo, ma per mettere voi, caro Bamboccia, sulle di lui
28   2,  13|                  Tanto più che io so, caro mio, chi siete e quale mestiere
29   2,  13|               una mano lava l'altra — caro signor prefettogiacchè
30   2,  13|               quali sono dovute a me, caro signore Nataniele; e oggi
31   2,  13|            pagina!~— Voi siete un po' caro, caro signor Bamboccia —
32   2,  13|                Voi siete un po' caro, caro signor Bambocciadisse
33   2,  14|          rettifilo dei miei corbelli, caro signor mio — sclamò stizzosa —
34   2,  14|       guastata la massima del sangue, caro mio, non si possono fare
35   2,  17|            serica in Lombardia.~— Ma, caro lei, quando sarà cessata
36   2,  17|             Io ho le cifre a memoria, caro signore. Il mondo consuma
37   2,  19|             pure lo avrei avuto tanto caro, per mostrare a Osvaldo
38   2,  25|       biglietti.~Il primo diceva:~ ~ «Caro Stacchi,~«Venite a trovarmi
39   2,  25|            parlarvi.»~ ~Il secondo:~ «Caro Marchese,~«Venite a trovarmi
40   2,  25|                  Che vuol dire?~— Ah, caro mio, non ho voglia di spiegarvelo.
41   2,  25|            Poi soggiunse:~ ~— Vedete, caro Stacchi, che la speranza
42   2,  25|              bene?~— Ciò che mi dite, caro Stacchi, io me lo sono già
43   2,  25|            confondete sempre le cose, caro Stacchi.~— È perchè non
44   2,  25|                  Doucement, signorino caro! Per chi mi pigliate? Ogni
45   2,  30|            complimenti gli disse:~ ~— Caro Ercole hai fatto bene a
46   2,  32|        Claudia! — sclamò la vecchiaCaro signore qui di Claudie non
47   2,  32|        scintillarono di gioia.~ ~— Ah caro mio — sclamò — se, venendo
48   2,  32|              di assai. D'ora innanzi, caro il mio Osvaldo, ho giurato
49   2,  32|                Io non ho altro scopo, caro Osvaldo, che quello di seguire
50   2,  32|              Ah voi non sapete nulla, caro mio, di ciò che mi accadde.
51   2,  32|              quello che volete dirmi, caro Osvaldo; ma non fa nulla,
52   2,  32|        padrona delle mie impressioni, caro Osvaldo. — Un giorno, quand'
53   2,  32|                Gli è così che accade, caro mio, quando si ama davvero.
54   2,  32|              il mio istinto di donna, caro Osvaldo — quell'istinto
55   3,   1|              Hanno dormito bene?~— Ah caro anfitrione, non si poteva
56   3,   2|       silenzio.~ ~— Oh ditemi un po', caro Steno, — saltò su a un tratto
57   3,   2|              ma io non ve la gabello, caro Marazzi, perchè so invece
58   3,   2|              Questa seconda risposta, caro Steno, è molto più complicata
59   3,   2|              c'è da fare altri patti, caro Steno.~— Quali?~— Questa
60   3,   3|                  Lo saprete fra poco, caro signor Foxdisse la Valenti
61   3,   4|             in grande, ai quali, lei, caro conte, non può che rimanere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License