Parte, Cap.

 1   1,   1|            contrabbandieri tirarono via spediti, senza guardarsi
 2   1,   1|            di passeri, che volarono via dinanzi a' loro occhi, li
 3   1,   2|            rettifilo, hanno portato via ogni cosa.~Da una mezz'ora
 4   1,   2|             e freddoloso per quella via, dalla parte di palazzo
 5   1,   2|         svoltando rapidamente nella via, che conduceva all'Arno,
 6   1,   2|            di continuare la propria via. Questa rapida lotta avvenne
 7   1,   2|           da morte.~Quando fu sulla via si guardò intorno. Neppure
 8   1,   3|      ravvisato, scontrandolo per la via.~Ebbro di una gioia nuovissima...
 9   1,   4|             non ti lascio più andar via. Vieni nella mia camera.
10   1,   5|            fammi il piacere vattene via!~Vi sarete accorti, lettori,
11   1,   5|     occhiata.~— Volentieri, e starà via molto? — domandò la Nina.~—
12   1,   6|         sarebbe a dire, un poco.... via.... un poco civettuola.~
13   1,   9|         capirono di aver perduta la via.~Errarono qualche tempo,
14   1,  11|        baronessa.~— Signora Claudia via! — ribadì il marchese Cacciaterra.~—
15   1,  12|            alla disperazione per la via opposta a quella per cui
16   1,  13|        fanciulla capace di buttarsi via non possa diventare una
17   2,   4|             sulla carta.~— Tagliate viagridò una voce potente.
18   2,   4|          altre, erano state portate via dalle onde.~Ma la fretta,
19   2,   4|     brillava a tutti. Quella era la via dei bastimenti. In ogni
20   2,   6|          una casupola in fondo alla via — quella porta piatta, dove
21   2,   6|           non ce l'avrebbe condotto via così! Ma lui, lui — seguitò
22   2,   7|           regina di Spagna.~— Tocca via, senza digressioni!~— Quella
23   2,   7|          Che cos'hai veduto?~— Tira via! — gridarono molti.~— Garçon
24   2,   8|       casina che il primo teneva in via.... pe' suoi colloqui segreti.
25   2,   9|         delle mani sul viso, e così via.~Dopo mezz'ora Steno uscì
26   2,  10|           da nulla l'esser scappato via da Firenze, in quel modo,
27   2,  11|             gli disse il nome della via dove stava di casa, ma si
28   2,  12|            spuntare dal canto della via, gli aveva fatto colle mani
29   2,  12|            Non era gran cosa, ma la via nuova vi era tentata con
30   2,  12|           suo studio a portargliele via, pagandogliele poco più
31   2,  12|            una pallottina che buttò via, ne scrisse un'altra, cui
32   2,  13|        impiegato che ricorra e così via.,.. Ma voi, Voi signor Nataniele
33   2,  14|             alloggio sul Corso o in via Babbuino.~— Ma che Corso,
34   2,  14|            senz'altro, come portato via dal turbine.~ ~  ~
35   2,  15|          conto in tutte le porte di via Labicana,~Tornò all'albergo,
36   2,  15|            alba mandò un garzone in via Labicana a scoprir terreno.
37   2,  15|         Pretorio, e dove passava la via Tiburtina che conduceva
38   2,  15|  contemporanee più o meno mediocri.~Via Labicana è in gran parte
39   2,  16|           nell'anima, come mandarla via, come non sentirla?~— Ma
40   2,  18|               rispose il Millo — ma via, non disperate Claudia di
41   2,  19|              appena abbiano voltato via il capo!~La cara cordialità
42   2,  19|          aquila,  sulla sabbia la via del serpente,  in amore
43   2,  22|         fede sarei un uomo morto.~— Via, calmatevi, Mario. Siate
44   2,  22|      conoscevo ancora così fiera.~— Via, non sarà nulla — disse
45   2,  23|          signori fisiologi, non c'è via di mezzo, per un uomo.
46   2,  25|      incontro e svoltando giù dalla via più vicina o facendo un
47   2,  25|            di scandalo, di buttarsi via, di perdersi, in modo da
48   2,  25|             svoltava il canto della via Mazzoni, quando si trovò
49   2,  26|            non fategli quest'onore, via.~— Chi dunque mi può aver
50   2,  26|             e s'avvicinò a Steno.~— Via! — gli disse con voce sommessa. —
51   2,  26|         Claudia — se io ti mandassi via ora, per lasciarti tornare
52   2,  29|          ero stato li  per gettar via, onde alleggerirmi in mare,
53   2,  31| approfittarne vieni, questa sera in Via... N... a secondo piano.
54   2,  32|         raggi di luna invernale, in via romita, a confronto di un
55   2,  32|           di Osvaldo e riprese:~ ~— Via, conte, non fatemi lo scalmanato
56   2,  32|        lascierò al tuo destino...~— Via! — sclamò la Claudia, guardando
57   2,  32|            dunque traviata. Non c'è via di mezzo! Ah se tu sapessi,
58   3,   2|             bisogno d'una risposta. Via, Marazzi, non crediate che
59   3,   2|          aveva gli occhi rossi.~ ~— Viadisse la Valenti. — Se
60   3,   5|        udendolo venire, era fuggita via.~Quell'incontro non era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License