Parte, Cap.

 1   1,   1|       promessa.... fra 28 anni. Chi sa?~Non era giunto all'albero,
 2   1,   3|         all'ingrosso, ma che non si sa parlare.~Talvolta gli passavano
 3   1,   4|            Quell'antipatica? Che ne sa lei della bandiera d'Oliosi?
 4   1,   6|             buona fanciulla che lei sa, e che si vede a prima vista,
 5   1,   6|         moglie di Lot. Anche Orfeo, sa bene, ha voluto voltarsi
 6   1,   7|             de' migliori patrizi, e sa non esserci istituto di
 7   1,   7|          discendente di Vatel. Egli sa che un buon cuoco vale talvolta
 8   1,   7|          detto quel tal segreto che sa sul signor Steno Marazzi.~—
 9   1,   7|        monterebbero alla pari.~— Lo sa il signor Marazzi che il
10   1,   8|             casino dell'Ambrogio... sa bene? presso la fonte.~—
11   1,   8|         Volete bene a me?~— Lei non sa ancora che noi l'abbiamo
12   1,   8|               All'Ospedale di Como. Sa bene!~— Ah foste voi? Perchè
13   1,   8|           No glielo prometto.~— Lei sa che io esercito la professione
14   1,   9|          dalle cinque alle sei, chi sa che non vediate Steno Marazzi,
15   1,  10|       soltanto cogli occhi.~Chi non sa come sia potente il linguaggio
16   1,  13|             per incominciare.~— Eh, sa bene, signora; in campagna
17   1,  13|  cordialmente antipatica.~— Ah! Lei sa bene, che questa non può
18   1,  13|             parliamo un po' di lei. Sa lei che io so a memoria
19   1,  13|         fama di scapigliati. Ognuno sa che invece anche in questa
20   1,  13|             è innamorato di te, chi sa quali ostacoli metterà alla
21   1,  13|          Annettadisse Claudia. — sa che noi ci siamo promessi...~
22   1,  13|            chi dice questa cosa non sa quello che si dica. Io,
23   2,   3|             e quanto altera, di chi sa che dietro le proprie convinzioni
24   2,   3|          dei tesori nascosti! Lo si sa da tutti!~— Ventotto milioni! —
25   2,   5|             tutti rispondevano: chi sa? finchè la voce si diffuse
26   2,   8|          Nicotera, una sera, non si sa per qual ragione lo pigliò
27   2,   8|            vi deve arrivare, non si sa d'onde, per uccidere S.
28   2,   8|             persona, della quale si sa che tiene sulla schiena
29   2,   9|             domandare:~— Perchè ?~— Sa 1'inglese lei?~— No.~— Allora
30   2,   9|         anno venturo 1876.~— Eh chi sa che io non ci vada! — sclamò
31   2,   9|         dare alcuna informazione.~— Sa lei il giorno preciso dell'
32   2,  10|           trionfo delle sue idee.~— Sa lei che sono ormai quasi
33   2,  10|             È forse morta?~— Chi lo sa? Quand'io tornai a Firenze
34   2,  11|  presentarsi.~La cosa anche oggi si sa da pochissimi.~I pochi che
35   2,  11| risparmiarle. Tanto più che se ella sa di aver vinto questi danari
36   2,  11|           Giacchè, infine, ella non sa chi io mi sia, non la mi
37   2,  11|             chiesti di più? Chi non sa che il cuore è continuamente
38   2,  12|            di piazza, e siccome lei sa che per lei andrei anche
39   2,  13|    grandissimo pericolo. Il Marazzi sa che il nome di battesimo
40   2,  15|        dell'Esquilino sono, come si sa, di recente costruzione.
41   2,  16|           sì... amo... Cioè! Chi lo sa? Mi pare! Vorrei amare!
42   2,  16|          Sono forse cattiva? Chi lo sa lo dica!~Provo una specie
43   2,  16|       essere anch'esse sincere! Chi sa? Questa specie di convulsione
44   2,  17|             il contradditore. — Non sa lei che la produzione delle
45   2,  17|        speculazione, signor mio. Si sa che in ogni ramo di commercio
46   2,  18|        credere al magnetismo!~— Chi sa?~— Sarebbe mai la voce di
47   2,  18|              perchè sia venuto qui. Sa egli che io ci sono, o non
48   2,  18|            che io ci sono, o non lo sa?... Ti prego Annetta va
49   2,  18|             giudice un'accusata che sa di essere innocente.~— Claudia50   2,  19|      fremente e intenso. Ma chi non sa che in questo caso: odio
51   2,  19|                  E allora?~— Chi lo sa? Certo vivere così non potrei.
52   2,  19|         venuto a raggiungermi? Egli sa forse in cuor suo che io
53   2,  23|          della lubrica padrona.~Chi sa, quanti giovani leali, quanti
54   2,  25|             che mi amano?~— Ebbene, sa signora Claudia, che cosa
55   2,  27|        finestra e gli disse:~— Ella sa che io non sarei tenuto
56   2,  32|         stata felice con lui... Chi sa? Mi pareva di potergli essere
57   3,   2|         freddamente che potè.~— Chi sa! — sclamò la Valenti. —
58   3,   5|            mio favore un fatto. Lei sa che io sono un uomo leale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License