IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] marazzi 143 marche 1 marchesa 2 marchese 58 marchesi 1 mare 32 marea 1 | Frequenza [« »] 59 fa 59 intorno 59 stesso 58 marchese 58 moglie 58 rota 58 sa | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze marchese |
Parte, Cap.
1 1, 7| nei dintorni. Erano il marchese Cacciaterra e Ugo Stacchi 2 1, 7| Egli non può soffrire il marchese Cacciaterra, il suo assiduo 3 1, 7| en titre.~— Io sposa del marchese Cacciaterra? Che le frulla?~— 4 1, 7| il signor Marazzi che il marchese partirà a giorni per Milano?~— 5 1, 7| ha veduta al braccio del marchese, va bene? gli è divenuta 6 1, 7| Accettato! ~A questo punto il marchese Cacciaterra venne a interrompere 7 1, 8| braccio: — Vedo che c'è il marchese Cacciaterra. Andiamo. Non 8 1, 8| resto. Io amo ancora più il marchese Cacciaterra che le tue valanghe!~— 9 1, 11| e la protezione.~Era il marchese Cacciaterra. — Guardavo 10 1, 11| verso le regioni aeree, caro marchese.~— Chi sono ?~— Uno è Steno 11 1, 11| Claudia via! — ribadì il marchese Cacciaterra.~— Che non si 12 1, 11| sclamò tornandosi a sedere il marchese Cacciaterra. E Stacchi imitandolo 13 1, 12| che stasera parta anche il marchese per Milano. Lo manderò lui 14 1, 12| dir vero che fra lui e il marchese Cacciaterra esiste una vecchia 15 1, 12| Furono interrotte dal marchese e da Stacchi che arrivavano 16 1, 12| Claudia si levò e pregò il marchese di seguirla in salone, dove 17 1, 13| mondo due sole persone: il marchese Cacciaterra e me stesso. 18 1, 13| ogni modo s'accerti che il marchese Cacciaterra è un perfetto 19 1, 13| Dio! — sclamò Steno. — Il marchese Cacciaterra non mi disprezza, 20 1, 13| lei che io sia legata al marchese, da qualche sentimento più 21 1, 13| Se io le dicessi che il marchese, per quanto mi faccia la 22 1, 13| incontri in casa sua il marchese Cacciaterra.~— Ah! Questo 23 1, 13| Stacchi già lo capisce, e il marchese... non se ne parla.~— Ma 24 2, 16| nientemeno che il... signor Marchese! Il castello è del signor 25 2, 16| del signor Barone.~— Che marchese e che barone? — domandò 26 2, 16| domandò la zia.~— Il marchese Cacciaterra e il barone 27 2, 25| sapeva che Stacchi e il marchese Cacciaterra erano a Milano.~ 28 2, 25| parlarvi.»~ ~Il secondo:~ «Caro Marchese,~«Venite a trovarmi stasera 29 2, 26| terza volta annunciando il marchese Cacciaterra.~ ~Steno balzò 30 2, 26| Antonietta di far entrare il marchese nella sala. Va bene?~E fece 31 2, 26| Quale?~— Di non ricevere il marchese.~— Non posso.~— Claudia 32 2, 26| me, più tardi, quando il marchese fosse partito?~ ~Fra le 33 2, 26| Nello stesso tempo il marchese entrava nel gabinetto dall' 34 2, 26| labbra.~Il contegno del marchese verso di lei naturalmente 35 2, 26| ballottaggio — rispose il marchese — ma se altro non accade 36 2, 26| non rispose, ma guardò il marchese come non lo avea guardato 37 2, 26| chi amate voi? — sclamò il marchese? — perchè, già, la languidezza 38 2, 26| Da chi? — domandò il marchese.~— Da chi mi saprà meritare, 39 2, 26| sempre geloso? Avreste torto marchese. Io non amo e non amerò 40 2, 26| scettico per non crederle.~ ~Il marchese le porse la destra e disse:~— 41 2, 26| non aspettar domani?~ ~Il marchese a questa strana, inaspettata 42 2, 26| Io parto questa notte col marchese.~ ~Si volse a questi e soggiunse:~ ~— 43 2, 26| sottovoce in modo che il marchese non udisse:~ ~— Quand'io 44 2, 31| Claudia, al braccio del marchese Cacciaterra, scendere dal 45 2, 31| addolorata, nei momenti che il marchese non le teneva gli occhi 46 2, 32| Io partivo da Milano col marchese Cacciaterra, il quale prometteva 47 2, 32| sai tu che cosa feci al marchese Cacciaterra a Torino? Prima 48 2, 32| Stazione. Poi quando il marchese, già in quinto cielo, nella 49 2, 32| alle dichiarazioni d'un marchese Cacciaterra coi capelli 50 3, 2| della burla fattavi col marchese.~— Voi credete che ciò sia 51 3, 2| che ella era partita col marchese Cacciaterra. Allora io non 52 3, 2| lessi sul libro del Feder; marchese Cacciaterra colla sua signora. 53 3, 2| strana donna aveva fatto al marchese lo stesso giuoco che aveva 54 3, 2| dessa partita da Milano col marchese Cacciaterra?~— Voi dunque 55 3, 2| di testa di fuggire col marchese Cacciaterra. Che vuoi ch' 56 3, 3| anno scorso nella villa del marchese di Trestelle, e che ha preso 57 3, 5| cui la voce tremava.~— Il marchese Cacciaterra — rispose titubando 58 3, 5| scoppio di riso convulso. — Il marchese ha approfittato dello stato