Parte, Cap.

 1   1,   1|         per la diagonale, e una lettera, che quegli intascò senza
 2   1,   3|         stamperia, trovò questa lettera:~ ~«Stimatissimo Signore,~ ~«
 3   1,   3|    scompiglio producesse questa lettera, pur così semplice, nel
 4   1,   3|        di Osvaldo. Era la prima lettera di donna che ricevesse,
 5   1,   5|    aveva ricevuto da Vienna una lettera, da un certo suo fratello,
 6   1,   5|     formula, spesse volte è una lettera, una dichiarazione a voce,
 7   1,  13|          Steno ricevette questa lettera:~ ~«Mio adorato,~ ~«Martedì,
 8   2,   3|     cappello il mio abito e una lettera, nella quale confessavo
 9   2,   5|    erano due; uno segnato colla lettera A; l'altro colla lettera
10   2,   5|        lettera A; l'altro colla lettera B.~Sulla copertina di quest'
11   2,   5|   portante sulla sua coperta la lettera A... Seguono le firme di
12   2,   6|           Giunse Vincenzo colla lettera. Mario la lesse. Portava
13   2,   8|     riceveva da G.... una altra lettera nella quale gli si diceva
14   2,   8| sclamava la spia, rileggendo la lettera da... quando fu uscito dalla
15   2,  13|        prima aveva ricevuta una lettera in cifre da Nataniele Rota,
16   2,  13|     diceva tra le altre cose la lettera del Paolotto — «Noi sappiamo
17   2,  13|     prima di ricevere la vostra lettera, e non ha sentore di nulla.~—
18   2,  16|        voglio farti leggere una lettera che ho ricevuta poc'anzi
19   2,  16|        Non ti dirò chi è, ma la lettera forse ti piacerà!~— Oh sì,
20   2,  16|     cose.~Claudia tirò fuori la lettera dalla taschetta, e la spiegò:~—
21   2,  16|        e vi maledico».~ ~Questa lettera indegna fu però nelle idee
22   2,  19|        Gli aveva scritta quella lettera piena di tenerezza e di
23   2,  24|   riceveva da suo marito questa lettera:~ ~«Dopo aver usato del
24   2,  25|         di Steno Marazzi, e una lettera della zia.~Il nome di Marazzi,
25   2,  25|  Stacchi arrivò.~Dopo la famosa lettera, che aveva scritta alla
26   2,  25|    domandarvi ragione di quella lettera iniqua.~— Iniqua! Oh signora
27   2,  28|        Certo, gli fu rimessa la lettera d'invito. Non c'è nessuno
28   2,  30|    vedere molte cose, mentre la lettera deve essere impostata prima
29   2,  30|          finse di consegnare la lettera alla donna, e invece la
30   2,  30|       giornalisti. Questa è una lettera ironica che a pigliarla
31   2,  30|       si incaricò di portare la lettera ad Ercole Bamboccia.~ ~Quella
32   2,  31|        Milano aveva ricevuta la lettera della Claudia.~Il primo
33   2,  31|       la cameriera e rimise una lettera a Osvaldo.~Vi gettò gli
34   2,  31|   carattere della Claudia.~ ~La lettera diceva:~«Osvaldo:~«Non ti
35   2,  32|     porticina indicatagli nella lettera, con un battito di cuore
36   2,  32|        Si ricordò allora che la lettera gli diceva di cercare di
37   2,  32|          Il Millo si sentì alla lettera correr un frizzo di gelo
38   2,  32|        bene in quella prima tua lettera, che io conservo ancora,
39   3,   1|       fittabile nell'ultima sua lettera gli aveva scritto «come
40   3,   2|      scritto?~— Una lunghissima lettera.~— Da dove?~— Da Roma.~—
41   3,   2|         di farvi leggere quella letteradisse la Valenti, che
42   3,   2|    Valenti, cavando di tasca la lettera della Claudia, e spiegandola
43   3,   2|         prego, leggetemi quella lettera.~— Prima di leggerla c'è
44   3,   2|        Steno.~— Quali?~— Questa lettera non è la sola. Essa me ne
45   3,   2|          Ora, potete sentire la lettera.~ ~E cominciò a leggere.    ~
46   3,   2|       raccontai nella mia prima lettera, io ero così fuori di me,
47   3,   2| Risponderò dunque alla tua cara lettera, cominciando col ringraziarti
48   3,   2|          Ora, ripassando la tua lettera, trovo che ti debbo rispondere
49   3,   3|          Rammento ai lettori la lettera ch'egli aveva scritta a
50   3,   3|  Mantenere la parola data nella lettera a Forestina e partire.~A
51   3,   3|       ora dopo scendeva con una lettera, ma nell'osteria erano troppo
52   3,   3|         pregò di portare la sua lettera al palazzo Stacchi, per
53   3,   3|        po' incerta poi presa la lettera, si mise a correre verso
54   3,   3|        Anna Valenti ».~ ~Questa lettera, come il lettore può imaginare,
55   3,   3|        destino, e per quanto la lettera dalla Valenti lo confortasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License