Parte, Cap.

 1   1,   1| assicurazione, saprò rimeritarvi in ragione di ciò che avrete operato
 2   1,   5|             credesse di avere avuto ragione, che cosa accadrà?~— Allora
 3   1,   6|           verso la Claudia.~— Bella ragione; lo so anch'io che è una
 4   1,   6|            Io non so ancora bene la ragione vera, per cui tu tentasti
 5   1,   6|          per te? Egli, aveva dunque ragione?...~Si liberò dalle mani
 6   1,   7|              È vero, è vero! Lei ha ragione! Sono un pazzo! Anch'io
 7   1,   7|             ho io se l'amo?~— Bella ragione! Siete dunque arrivato alla
 8   1,   8|         ordine del giorno.~— Ma che ragione ha lei, caro maestro, di
 9   1,   9|              E poi sapeva che  la ragione  la logica non sarebbero
10   1,  13|     disprezza, perchè non ha alcuna ragione di disprezzarmi. L'offeso
11   1,  13|           un tuffo nel sangue.~— La ragione è chiaradisse Steno. —
12   1,  13|          più!~— E perchè?~— Per una ragione semplicissima; ed è che
13   1,  13|         mano a mio zio. Non c'è una ragione al mondo di continuare così
14   1,  13|           se è povero, tuo zio avrà ragione di negare.~— Che importa
15   2,   3|           che l'illustre Fanfani, a ragione, vorrebbe dimenticato, perchè
16   2,   3|            sguardo, come a domandar ragione di quella ilarità, poi soggiunse:~—
17   2,   3|            ciascuno pensano di aver ragione e che l'avversario abbia
18   2,   3|   ridomandare: qual bene? E avreste ragione. Ciò che par bene a me,
19   2,   5|           non volesse per qualsiasi ragione accettare la eredità, eleggo
20   2,   5|           esigo per ogni effetto di ragione, sotto pena di nullità,
21   2,   8|            sera, non si sa per qual ragione lo pigliò a calci in quel
22   2,   9|           ne  il caso! Come hanno ragione gli Inglesi di esigere sempre
23   2,  10|               E mi saprebbe dire la ragione per cui il credito sull'
24   2,  11|             da quel benefìcio senza ragione, senza corrispettivo? O
25   2,  13|            lo ha svelato?~— Per una ragione semplicissima ed evidente —
26   2,  15|          Poi dubitava della propria ragione e della propria memoria.
27   2,  16|             soffiarne le idee.~— Ha ragione Dumassclamò la Claudia
28   2,  16|            notte di matrimonio — ha ragione Dumas che disse: la genesi
29   2,  16|             a metà strada? Per qual ragione? Per quale miracolo? Sarebbe
30   2,  18|          allora avrebbe avuto forse ragione di credere che io fossi
31   2,  19|          invece arrabbiava di santa ragione.~— Che non zi fogliano tegnare
32   2,  19|           guancie.~E i ricchi hanno ragione!~Non si ha da far come la
33   2,  21|       sovrastasse. — Io ti cerco la ragione di questi tuoi modi.~— La
34   2,  21|           di questi tuoi modi.~— La ragione! E la so io? Non la conosco.
35   2,  21|        almeno dimmi tutto, dimmi la ragione per cui fosti così atrocemente
36   2,  22|           della scienza, è l'eterna ragione del pomo e del serpente.~—
37   2,  23|            indifferenza.~Egli aveva ragione di dire a Mario che essa
38   2,  23|          piuttosto uno sforzo della ragione che uno slancio spontaneo
39   2,  23|           del cuore e la voce della ragione, in quel momento algido
40   2,  23|           compatriotti.~— Per quale ragione?~ ~Forestina si trovò spaventata
41   2,  24|         Claudia Delmonte e per qual ragione ella ci venisse lo abbiamo
42   2,  25|          dalla Nina a cui spiegò la ragione del trucco.~La Nina, tutta
43   2,  25|     chiamare appunto per domandarvi ragione di quella lettera iniqua.~—
44   2,  30|             innocenza, gli è per la ragione che ormai l'arte di sembrare
45   2,  31|            Non se ne ha idea per la ragione che è segreta; mentre tutto
46   2,  32|           fallato. Ve ne spiegai la ragione.~— E neppur io non fui padrona
47   2,  32|           di Osvaldo.~— Se fosse la ragione che avete detta io dovrei
48   2,  32|              quale interesse, quale ragione avrei io di dirtelo ora?~—
49   3,   2|          una brutta figura.~— Avete ragionerispose la Valenti, che
50   3,   4|          ascolto... ripassava colla ragione tutti gli argomenti in favore
51   3,   4|            Non capisci?~— No.~— Hai ragioneriprese la Valenti — io
52   3,   5|            di perdere il lume della ragione, scagliarsi sopra di lei,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License