Parte, Cap.

 1   1,   1|    settantasei! Figuratevi! Sono parole.~— Volete che vi lasci una
 2   1,   2|      riconoscenza, labbreggiando parole di gratitudine e di tenerezza.~—
 3   1,   5|            Perchè cosa?~— Le sue parole non saprei ripeterle, ma
 4   1,   9|         messe fuori tutte queste parole, senza interruzione, perchè
 5   1,  13|  difficile il dirglielo in poche parole.~— Lei che conosce così
 6   2,   1|       occhio, e croce quelle due parole.~— V'ingannate, signora, —
 7   2,   5| intenzione di lei nel dir quelle parole, poi rispose:~— Io sono
 8   2,   7|                  CAPITOLO VII.~ ~Parole e assenzio.~ ~Il giorno
 9   2,   7|       dunque. Non farti cavar le parole col graffio.~— L'ho veduta,
10   2,   8|        agente e sensale sono due parole pulite, per non dire spia
11   2,   8|        Manno nella fortuna delle parole non accenna a queste due
12   2,  11|   settembre 1876 leggonsi queste parole:~«Un ricchissimo signore
13   2,  11|       osservando:~— Io non trovo parole!~— Dallo stupore che vedo
14   2,  12|        saltò su frastagliando le parole fra le labbra il buon Battista,
15   2,  12|       piazza.~— Dunque, in poche parole, li hai venduti?   — Sicuro.~—
16   2,  12|     prima permettimi di dire due parole a mia madre.~ ~La signora
17   2,  15|         e articolando indistinte parole di pietà e di perdono:~—
18   2,  16|           Forestina sentì quelle parole, pur così semplici, con
19   2,  18|          pietose, e pur spietate parole di Osvaldo non la commovevano.~ ~—
20   2,  18|   perduta. Ricordatevi di queste parole... Addio!~— No! — disse
21   2,  19|     maravigliosa chiarezza delle parole pronunciate da Osvaldo a
22   2,  19|    pericolo misterioso in queste parole — io non comprendo; calmati,
23   2,  22|        sarebbero valse le solite parole, gli prese una mano e gliela
24   2,  22|       detto?~— Io le dissi poche parole, poi sono fuggito di 
25   2,  22|        dire a me quelle orribili parole, se il suo cuore non fosse
26   2,  23|         avete pronunciato quelle parole, quando mi avete detto:
27   2,  23|    confuso delle sue inebbrianti parole, e non vedeva che la desiderata
28   2,  24|           forse non userò le tue parole, ma il senso è questo,…
29   2,  25|       adorato avesse tenerezze e parole ardenti; e ricordava quelle
30   2,  25|        amore.~E poi dalle ultime parole del Marazzi ella aveva acquistata
31   2,  25|        senza trovar subito altre parole.~ ~Prima a rompere il silenzio
32   2,  25|         colpito da queste strane parole, mirò la Claudia nel bianco
33   2,  25| preghiera, non intese che queste parole accompagnate da un urto
34   2,  26|        cosa vogliono dire queste parole? Non avete mai sofferto,
35   2,  26|         Parve a Steno che questo parole producessero nell'animo
36   2,  26|     invece ella pronunciò queste parole atroci:~— Credi tu Steno
37   2,  26|       vostra voce e dalle vostre parole mi dicono che v'è accaduto
38   2,  26|         fu talmente scosso dalle parole della Claudia che rimase
39   2,  30|          seduto e non fece molte parole.~ ~— Sarebbe lei pronto
40   2,  30|          Furono queste le ultime parole dette sulla soglia prima
41   2,  32|    interrompermi; poi, se le mie parole non avranno prodotto nessuno
42   2,  32|          ricorda le lagrime e le parole della povera nonna, e la
43   2,  32|       villa, e mi dicesti quelle parole oscure, io credetti che
44   3,   2|          capace di esprimere con parole di questa terra, ciò che
45   3,   4|   speranza.~Steno Marazzi, dalle parole della Valenti aveva già
46   3,   5|        signor Marazzi che queste parole mi consolano.~— Io la ringrazio,
47   3,   5|        moltissima fede nelle mie parole. Fortunatamente che per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License