Parte, Cap.

 1   1,   1|        iscritto?~— Sarebbe assai meglio!~Il giovine cavò un portafogli
 2   1,   3|          Corra nei boschi! Starà meglio!~Comunque sia, Osvaldo,
 3   1,   3|        delle strane idee, o, per meglio dire, andava soggetto a
 4   1,   6|        mosse. Non potendo far di meglio sorrise; contro voglia,
 5   1,   7|        classi di signori — o per meglio dire di ricchi — le quali,
 6   1,   7|        per non saper che fare di meglio, palleggiava i bréloques
 7   1,   7|          dargli ascolto, pel suo meglio, come lui avrebbe tanto
 8   1,   8|       Che m'importa? Venga pure! Meglio per me.~— Oh! — sclamò Miette —
 9   1,  13|        giorno prima? Non sarebbe meglio che quella morte apparente
10   2,   2|         Perchè tu devi sapere, e meglio sarebbe che la tua vergine
11   2,   3|          capitanogiù staranno meglio.~Per lo scappavia discesero
12   2,   6|       del bene.   — Allora tanto meglio.~ ~Mario lasciò loro cento
13   2,  10|      quanto si può desiderare di meglio pel nostro paese, che ha
14   2,  10|        quando non si ha nulla di meglio a proporre e che noi Milanesi
15   2,  12|          due acquarelli.~— Tanto meglio per lui! — sclamò il Marazzi.~—
16   2,  13|    carcerato, o fuori di Milano, meglio ancora, voi riceverete in
17   2,  14|       gli dipingeva tutto per il meglio. Si immaginava ciò che avrebbe
18   2,  16|           E fra  pensò — Tanto meglio!~ ~Un dopo pranzo Forestina
19   2,  17|      unirsi a me per far le cose meglio che si può, a seconda del
20   2,  17|    cessata, che si sentiva molto meglio e che s'era levata per poter
21   2,  18|          cameriera, che mi sento meglio e che mi voglio levare.~ ~
22   2,  25|        capo un moto per ascoltar meglio, udendo quel nome credette
23   2,  25|        sua sorella rispose.~«Sta meglio; ma io non voglio ancora
24   2,  25| durissima. Quello che la vincerà meglio, potrà sperare di diventare
25   2,  26|        la verità tacerò.~— No. È meglio sentirla. Ho torto io! Parlate,
26   2,  26|         farò uscire per di . O meglio dirò all'Antonietta di far
27   2,  30| riscuoterla dal banchiere quando meglio le accomoda.~— Faccia lei,
28   2,  30|            rispose Steno — o per meglio dire mi ricordo che m'hai
29   2,  30|           Lei lo dovrebbe sapere meglio di me. In caso contrario
30   2,  30|          In caso contrario tanto meglio per lei.~ ~Così parlando
31   2,  32|           Ah, come avreste fatto meglio, Osvaldo, a lasciarmi morire
32   2,  32|           Che potrei fare ora di meglio che godere dell'imbarazzo
33   3,   1|        folla per lasciarsi veder meglio da quei contadini.~ ~L'ammirazione,
34   3,   1| anfitrione, non si poteva dormir megliorispose il Ceramelli. —
35   3,   1|   Forestina, e la Miette — o per meglio dire Maria Pierotti soprano
36   3,   2|       Steno con galanteriaamo meglio stare con voi.~La Valenti
37   3,   2|        la mi pare oggi la parola meglio appropriata.~— Quale sarebbe
38   3,   2|     averle mai provate. Dunque è meglio che io non vi confessi nulla,
39   3,   2|        spezzato finalmente, ed è meglio. Il dubbio, il mistero non
40   3,   3|         molto consolanti, ma amo meglio tenerle per quando le parlerò.
41   3,   3|      ansia suprema, non restò di meglio a fare che di passeggiare
42   3,   3|      confidato lutto.~— Ah tanto meglio! — sclamò il Mario — così
43   3,   3|          assentimento.~ ~— Tanto meglio! Sarà un'improvvisata! Avete
44   3,   4|      Claudia o non sarebbe stato meglio farsi forte e allontanarsi
45   3,   4|      mente di compiere noi due è meglio che lei non sia in casa.~—
46   3,   4|        Se il cavallo è buono amo meglio montar a cavallo.~ ~La Valenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License