Parte, Cap.

 1   1,   1|          di neve e arieggiava la testa d'un gigante in berretto
 2   1,   1|   rovescio, coi piedi in su e la testa in giù. Coperto com'era
 3   1,   2|       giù il velo che portava in testa alla milanese, quasi vergognosa
 4   1,   2|          freddo e grondava dalla testa ai piedi; ma era raggiante
 5   1,   2|         cappello non ne aveva in testa.~— Ah, forse l'ho perduto
 6   1,   3|          aveva poi certe arie di testa e certi atteggiamenti di
 7   1,   4|      aspettata dalle ossa.~Nella testa dei due vecchi, un pensiero
 8   1,   4|     faccenda?~La vecchia alzò la testa e la volse alla tavola.
 9   1,   5|     Queste promesse montarono la testa al babbo Michele. Pure non
10   1,   5|       fin troppo, con quella sua testa esaltata e sempre nelle
11   1,   7|   volesse poi fare quel colpo di testa del 59, in favore d'Italia?
12   1,   9|         non passò neppure per la testa, a Steno, che si potesse
13   1,   9| pascolanti, alzarono sorprese la testa cornuta al loro mostrarsi.
14   1,  10|         vide comparire, prima la testa di un cavallo, poi, di sotto
15   1,  12|     appestata! C'è da perdere la testa! Oh Annetta... lo dico a
16   1,  13|      miei, in diamanti.~— Ah che testa!~— Sai piuttosto che cosa
17   1,  13|    vedermi fare qualche colpo di testa se entro tre giorni non
18   2,   1|    frullò tutto il giorno per la testa, sapete?~— Ah signora! —
19   2,   3|         guardarlo, se lo pose in testa di traverso e continuò:~—
20   2,   4|         anche questo un colpo di testa! Dove avrebbero potuto approdare
21   2,   7|    Uscendo ella aveva rivolta la testa verso il caffè dell'Europa,
22   2,  10|       molte cose anche nella sua testa filosofica!~ ~— Giacche
23   2,  11|         di casa, ma si grattò in testa malcontento.~— È troppo
24   2,  12|     saltò in piedi; poi piegò la testa da una parte sorrise e disse:~—
25   2,  13|    sgangheratamente, curvando la testa sotto la gragnuola, e rispose;~—
26   2,  14|          col respiro mozzo, la testa in su, le braccia un po'
27   2,  15|        gomiti sul parapetto e la testa nelle mani che credeva gli
28   2,  16|         il suo al passo, alzò la testa a mirare Forestina e disse
29   2,  17|         fatto il famoso colpo di testa in Arno. D'altronde quel
30   2,  22|     perchè sentivo di perdere la testa. Io non la conoscevo ancora
31   2,  23|   avviluppato di simpatia la sua testa poetica e fatale. Nel naufragio,
32   2,  23|   presenza, e comincia nella mia testa una terribile confusione.
33   2,  25|         nella contrada.~— Ah che testa!~ ~Il barone zio il giorno
34   2,  25|     lasciarli passare e voltò la testa a guardar fuori dalla finestra,
35   2,  25|          tutto passava in quella testa malata.~ ~Talvolta era assalita
36   2,  25|       cosa si passasse in quella testa bizzarra mentre Stacchi
37   2,  32|          bella da far perdere la testa ad un cretino.~ ~Una veste
38   2,  32|      avete fatto questo colpo di testa, consigliata soltanto da
39   2,  32|       lei avevano prodotto nella testa di Osvaldo un visibilio
40   3,   2|         per me di che perdere la testa!... Ora, se voi, buona amica,
41   3,   2|       scena, un qualche colpo di testa.~— Perchè volete da me questa
42   3,   2|      quand'io feci quel colpo di testa di fuggire col marchese
43   3,   3|      Valenti sorrise e fe' colla testa un atto come di assentimento.~ ~—
44   3,   5|        facendo al giovine, colla testa, un cenno di saluto e dirigendosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License