Parte, Cap.

 1   1,   1|        dal fardello d'un d'essi uscì uno strillo di pianto, come
 2   1,   2|         del capo il veterano, e uscì, seguito sul ripiano dalle
 3   1,   3|     sulle missioni nelle Indie, uscì a chiedere a suo padre se
 4   1,   4|       nella camera attigua:~Poi uscì di nuovo e chiamò:~— Nina.~
 5   1,   6|        di te in mia presenza, e uscì fuori con una frase... una
 6   1,   6|        come portato dalle furie uscì...~La povera fanciulla fu
 7   1,  12|            In questa dal salone uscì sul peristilio anche la
 8   2,   5|        la morte fu la frase che uscì dal vostro labbro nel momento
 9   2,   6|  dondolando come un anitroccolo uscì.~— Viene da Sondrio lei?~—
10   2,   6|     Teresa a sinistra.~Vincenzo uscì.~— Se io volessi comperarle
11   2,   7|       descrivere.~— Ella dunque uscì, e infilò la porta dell'
12   2,   7|         della vettura. La bella uscì con un signore ed entrarono
13   2,   8|        mi raccomando!~Bamboccia uscì. Il prefetto e il questore
14   2,   9|     sconosciuto così gentile.~E uscì a domandare:~— Perchè ?~—
15   2,   9|        via.~Dopo mezz'ora Steno uscì tutto mutato e lindo, in
16   2,  11|         rivederla.~E il Marazzi uscì dietro il Mario.~ ~ In quel
17   2,  12|     Tornò in camera si svestì e uscì con Bamboccia.~ ~  ~
18   2,  14|      intesitornerò domani.~E uscì senz'altro, come portato
19   2,  15|       me — rispose la vicina.~E uscì fuori sul ripiano con Mario.~—
20   2,  15|    cadavere.~ ~Il povero figlio uscì da quella casa come pazzo.~
21   2,  16|         baciò un'ultima volta e uscì. Dirti la delizia di quell'
22   2,  18|      stette sopra pensiero. Poi uscì in questa domanda strana:~—
23   2,  18|     dialogo d'amore.~La Valenti uscì senza scambiar parola. Ma
24   2,  18|     quando da un bosco di lauri uscì la Claudia, la quale con
25   2,  19|       qualche cosa di insolito.~Uscì e s'avviò frettolosamente
26   2,  21|    cacciò le mani nei capelli e uscì fuori a corsa da quella
27   2,  22|  Osvaldo gli strinse la mano ed uscì, movendo verso la camera
28   2,  25|  malinconica, nervosa si levò e uscì nel corritojo per avviarsi
29   2,  25|        silenzio poi a un tratto uscì con questa domanda:~ ~—
30   2,  26|        un gesto.   L'Antonietta uscì.~ ~— Dunque a me tocca di
31   2,  26|      rivederci, anima cara.   E uscì.~ ~Nello stesso tempo il
32   2,  26|      additò la porta.~Bamboccia uscì senza neppure dire: grazie.~ ~
33   2,  27|      signor Brenta.~Dalla folla uscì un ometto sui cinquantanni,
34   2,  27|         folla che lo invidiava, uscì.~— Ora si presenti il signor.....
35   2,  30|         lire duemila.~Bamboccia uscì,~ ~— Noi partiremo domattina
36   2,  30|      intelligenze pel domattina uscì con Bamboccia.~ ~— È necessario
37   2,  30|    Questo lo trattengo.~ ~Steno uscì e non trovò più Bamboccia.~ ~
38   2,  32|   lagrime nella voce.~ ~Osvaldo uscì senza rispondere ma volgendo
39   2,  32|        aspettami qui un minuto; uscì e tornò poco dopo in assetto
40   3,   1| cacciatori.   C'erano tutti.~Si uscì fuori.~ ~Dieci minuti dopo
41   3,   3|       ringraziò il galantuomo e uscì dalla stazione, avviandosi
42   3,   3|      non trovò chi la portasse. Uscì fuori s'avvicinò a una bimba,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License