Parte, Cap.

 1   1,   1|   borsellino trenta svanziche, le mise nella mano del contrabbandiere,
 2   1,   1|       scarico.~Il contrabbandiere mise le mani in tasca, ne cavò
 3   1,   4|          fermezza dimostrata — si mise, a fare una quantità di
 4   1,   4|      crepino i nemici! Marche!~Si mise a tavola e spiegò il tovagliolo.~—
 5   1,   4|       quella parte?~La vecchia si mise al desco anche lei.   La
 6   1,   7|     poltrona della baronessa e si mise a guardarla vezzosamente.~
 7   1,  12|          e poetico?~La Claudia si mise a fantasticare. La Valenti
 8   2,   4|           finchè all'orizzonte si mise il chiarore che annunciava
 9   2,   6|      Venosta che egli cercava, si mise per la contrada massima,
10   2,   6|           porta trovò un uscio, e mise il piede sulla soglia.~Al
11   2,   7|     digressioni!~— Quella mano mi mise addosso una grande curiosità
12   2,   9|          malleveria.~Bamboccia si mise a leggere la guida.~A un
13   2,   9|              pensò Bamboccia e si mise pian piano nel corridoio
14   2,  12|            Salì nello studio e si mise a lavorare.~Allora stava
15   2,  14|          sue memorie, trasalì. Si mise dall'altra parte alla finestrina
16   2,  15|            Quando fu in strada si mise a correre verso l’Esquilino.
17   2,  15|           Tornò all'albergo, e si mise subito a letto, tentando
18   2,  15|          quando giunse sul ponte.~Mise i gomiti sul parapetto e
19   2,  16|      simile a cavallo, la Claudia mise il suo al passo, alzò la
20   2,  18|         letto abbandonato; poi si mise a ridere mestamente d'essere
21   2,  18|   battendo i denti per febbre, si mise a vestirsi, dando spesso
22   2,  19|          rifiutò ogni invito e si mise colla Valenti in un canto
23   2,  19|            Però era svogliata!~Si mise a parlare alla Valenti del
24   2,  19|          un romanzo inglese, e si mise a narrarlo alla Valenti,
25   2,  19|       villa, passò l'anticamera e mise la mano sul bottone dell'
26   2,  23| tentazione ne ebbe ribrezzo, e si mise a ripregare.~Ma l'incubo
27   2,  24|        parso di soffocare.    ~Si mise lesto pel primo viottolo,
28   2,  24|         arrestò. Si gettò a terra mise il capo nelle palme e cominciò
29   2,  25|       delle strade ferrate poi si mise alla scrivania e vergò tre
30   2,  25|    Stacchi diè un salterello e si mise a ballonzare nel salotto,
31   2,  26|        depose il cappello e le si mise a fianco sul divano.~— E
32   2,  26|    quattro biglietti da cento, li mise in mano alla spia e le additò
33   2,  30|     cambiale, e Nataniele Rota si mise a scriverla.~ ~Milano, .....
34   2,  30|        non vi badò più che tanto; mise il foglietto in tasca, insieme
35   2,  32|         la Zefirina.~ ~Osvaldo si mise le mani nei capelli.~ ~—
36   2,  32|        lasciò cadere in mano, poi mise la destra sulla maniglia
37   3,   2|           Dove?~— A Roma.~ ~Steno mise le mani in tasca e si diede
38   3,   3|          poi presa la lettera, si mise a correre verso il luogo
39   3,   3|    Valenti mentre apriva l'uscio, mise l'indice attraverso le labbra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License