Parte, Cap.

 1   1,   2|      egli sapeva di non avere il coraggio di accostarla?~Se non che
 2   1,   3|     aveva capito di non avere il coraggio di andarla a cercare. E
 3   1,   4|         uno  l'altro avesse il coraggio di comunicarsela e di sfogarsi.
 4   1,   4|         persona che non abbia il coraggio di entrare. Pareva esprimere
 5   1,   4|           Perchè non ne avevo il coraggio! Avevo paura del babbo.~—
 6   1,   4|     senza vedervi, mi sono fatta coraggio e sono venuta qui. Non potevo
 7   1,   5|   Osvaldo non aveva mai avuto il coraggio di stringere di domande
 8   1,   5|    Michele. Pure non si sentì il coraggio di contrariare i suoi due
 9   1,   5|      timidamente che non ebbi il coraggio di confessargli il vero.
10   1,   5|           o di dare una prova di coraggio, nessuno vorrebbe riconoscere
11   1,   7|     ministero caduto.~Egli ha il coraggio civile da un lato di portarne
12   1,  12|     altro che della valanga, del coraggio mostrato dalla signora Delmonte,
13   1,  12|        del concerto. Bene; mi fo coraggio, e andandogli vicino, fredda
14   1,  13|         che non avrebbe avuto il coraggio di diventare suo marito,
15   1,  13|         Sicuro. Che non abbia il coraggio di vincere il pregiudizio.
16   1,  13| condizione?~— Io non avrò mai il coraggio di presentarmi a tuo zio...
17   1,  13|         come dici, devi avere il coraggio di sfidare la opinione degli
18   2,   3|        vita una nuova cintura di coraggio, come direbbe un indiano,
19   2,   3|       stesso spavento, ripigliai coraggio e ritentai il suolo. Allora
20   2,   4|         Vedete che ira di Dio!~— Coraggio! — gridò Mario — il nome
21   2,  11|          Millo, prese il proprio coraggio a due mani, come dicono
22   2,  12|          tuo.~— Oh tu sai che ho coraggio. Basta che con questo lavoro
23   2,  14|     vent' anni.~Egli non ebbe il coraggio di andar fuori prima a U...
24   2,  17|          Italia dovesse avere il coraggio di strappare tutti i suoi
25   2,  18|        troppo io non ho avuto il coraggio di confessarvi un errore
26   2,  22|   avrebbe potuto avere il triste coraggio di dire a me quelle orribili
27   2,  23|        sostanza questa specie di coraggio nervoso, non è altro che
28   2,  23|        essa tremava, ripigliò:~— Coraggio, Forestina; se le cose sono
29   2,  23|          risposte.~ ~— Forestina coraggioripetè Osvaldo — non ci
30   2,  23|       sua Claudia!~ ~— Forestina coraggio — le disse — e pietà del
31   2,  24|       Allora egli ebbe il triste coraggio di contemplare faccia a
32   2,  25|   orgoglio innato lo toglieva il coraggio di andargli incontro e svoltando
33   2,  26|          male!~— Non importa, ho coraggio.~— Io credevo di essere
34   2,  29|          quasi sfinito, avevo il coraggio di combattere contro l'infinito.~
35   2,  31|         di suo fratello anche il coraggio dell'Adelina piegava.~Mutò
36   2,  32|         le mani nei capelli.~ ~— Coraggio, coraggio! Era il mio destino!
37   2,  32|       nei capelli.~ ~— Coraggio, coraggio! Era il mio destino! Vorreste
38   3,   1|         finestra; ma non ebbe il coraggio di lasciarsi subito vedere.~ ~ ~
39   3,   3|    Stacchi. A rivederla dunque e coraggio.~                                      «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License