Parte, Cap.

 1   1,   1|         spavento, sicchè Nataniele diede una nuova stretta feroce
 2   1,   2|        quattro salti le fu vicino; diede uno sguardo sulle due sponde,
 3   1,   2|       saltar giù anch'io.~La nonna diede un rapido e furtivo sguardo
 4   1,   4|            mattina da Milano, e si diede a pizzicarne fuori i granelli
 5   1,   4|         cucchiaio nella scodella e diede un pugno sulla tavola, che
 6   1,   7|  corruzione di quella imperialista diede una spinta alla Comune,
 7   1,   7|       Stacchi ridendo!~Claudia gli diede il braccio e s'allontanò
 8   1,   9|          perduti?~— Sicuro!~Miette diede in un nuovo scoppio di riso
 9   1,   9|        poverina, dal canto suo, si diede ad amare il giovine garibaldino
10   1,  10|           ultima a uscir di sella; diede una scrollatina alle vesti,
11   1,  13|           fama, alla gloria?~Steno diede in uno scoppio di riso,
12   1,  13|            Vedremo.~E levatasi gli diede la mano, che Steno baciò.
13   1,  13|        baciata la mano.   Steno si diede a ridere.~— Povera Miette!
14   2,   3|           mi disse tal cosa che mi diede la febbre. Mi disse che
15   2,   4|      legato al corpo?~Il capitano, diede una sconsolante occhiata
16   2,   4|         occhi e si rizzò in piedi. Diede uno sguardo al mare, probabile
17   2,   4|        disperatamente. Il capitano diede allora il grido supremo
18   2,   5|      troppo sottili. E allora egli diede al procuratore del re una
19   2,   7|           a vedere una cosa che mi diede i sudori e mi fece vedere
20   2,  14|           e povera la donna che ci diede la vita, deve essere certo
21   2,  15|      ingiustizia!~La donna a letto diede una risposta che pur non
22   2,  15|         dell'uscio uno sconosciuto diede un sobbalzo sulla sedia
23   2,  16|          spavento, perchè la mamma diede ancora in uno scoppio di
24   2,  21|          essere ancora tua?~Mario, diede un passo indietro con un
25   2,  26| Sanvincenzi altro magistrato, e si diede con tutta l'anima a tergiversare
26   2,  28|         strinse nello braccia; poi diede la mano a Mario colle lagrime
27   2,  30|         sottoscritta la piegò e la diede a Steno.~Il quale senza
28   2,  30|         Confessò questo punto e ne diede le ragioni, pur tanto onorevoli.
29   2,  30|      Marazzi levò il capo altero e diede un passo indietro, squadrando
30   2,  31|     scoperta dell'amore di Claudia diede una tristezza profonda,
31   2,  31|         perdere, per causa sua gli diede quasi il rimorso.~ ~Gli
32   2,  32|           è la Zefirina?~ ~Claudia diede in un nuovo scoppio di riso,
33   2,  32|           Che ne dite Osvaldo?   E diede in un vivo scoppio di riso.~ ~
34   3,   2|         mise le mani in tasca e si diede a passeggiare per la camera
35   3,   2|   orribilmente triviale, ma che mi diede una voluttà ineffabile.
36   3,   3|        importuni.~ ~Il viaggiatore diede uno sguardo indifferente
37   3,   4|         Valenti andò alla finestra diede l'ordine poi condusse il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License