Parte, Cap.

 1   1,   1|           sta dinanzi all'osteria, e andò a mettersi ad una tavola
 2   1,   1|           volse e a malincuore se ne andò.~Il contrabbandiere continuò
 3   1,   1|            che scendeva al torrente.~Andò innanzi ancora.~Quand'ecco
 4   1,   3|         fiori al cimitero.~Alla sera andò nella nota casetta e venne
 5   1,   4|           voglio proprio far vedere.~Andò ad un cassettone, frugò,
 6   1,   4|           sua figlia?~Il fatto è che andò al presepio e accese due
 7   1,   8|          disse il giovine.~Si alzò e andò incontro ai sorvegnenti.~—
 8   1,   8|          carovana, che arriva!~Steno andò anch'egli a guardar giù
 9   1,   8|             allontanarono, e Stacchi andò incontro ai sorvegnenti.~  ~
10   1,  13|            fino alle cinque.~E se ne andò.~— Che ne dice lei di quell'
11   2,   4|          leggeva, chi giuocava. Ella andò a sedere presso una madre
12   2,   4|             sull'àncora.   Mario gli andò vicino.~— Siete voi Fether?   —
13   2,   6|        ragazzo e quel cane.~Mario vi andò. Sotto 1'androne della porta
14   2,   8|             piccola chiave di tasca, andò ad una cassetta di ferro
15   2,   9|                Poi prima di partire, andò al banco dei libri e comperò
16   2,   9|             ritorno a Milano la spia andò ogni giorno a trovarlo nel
17   2,  11|          appena corrisposto!   Steno andò al cancello della cassa
18   2,  11|            li avesse rubati, e se ne andò, quasi correndo, verso casa.     ~
19   2,  12|       gravemente il pittore, e se ne andò.~— Voi Battista lasciatevi
20   2,  17|              Cenisio, scodinzolando, andò a fiutare il nuovo arrivato.~
21   2,  17|         tutti indifferentissimo. Poi andò a sedere un po' lontano
22   2,  19| maravigliosamente bella!~ ~La vedova andò diritta a lei e in un inesplicabile
23   2,  20|            limitare del cancello, le andò incontro.~— La scusi signora
24   2,  26|           della sala.~La Claudia gli andò incontro premurosa con un
25   2,  26|              esaminate alla sfuggita andò ad un cassetto, ne levò
26   2,  26|             di far questo mestiere e andò a Genova con un suo compagno
27   2,  26|             armata.~Finita la guerra andò in Francia col suo colonnello;
28   2,  27|              essere stata sua madre, andò a levarlo di . I miei
29   2,  30|              far vedere.~ ~Bamboccia andò ad un armadio nel muro,
30   2,  30|           non trovò più Bamboccia.~ ~Andò all'albergo, e v'era appena
31   2,  31|             vedere alla stazione.~Vi andò e vide di nascosto la Claudia,
32   2,  31|            Ma non lo fece.~ ~Ed ella andò al proprio destino.~ ~Di
33   2,  31|          salutò suo fratello e se ne andò.~ ~In quel punto entrò la
34   2,  32|         dovrebbe piacere.~ ~Si alzò, andò a un'étagère, ne levò un
35   3,   1|             si spiccò da Forestina e andò a restituir il saluto ai
36   3,   4|              a cavallo.~ ~La Valenti andò alla finestra diede l'ordine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License