Parte, Cap.

 1   1,   6|      dopo Claudia Valli, rimasta vedova di Bettino Delmonte, partiva
 2   1,   7|          e zio di Claudia Valli, vedova di Bettino Delmonte, l'ucciso
 3   1,   7|         sorella.~Alla bellissima vedova la zia baronessa preparava
 4   1,   7|          galante con me. Per una vedova che si rispetta, e credete
 5   1,  10|  abbandono — e ne' suoi sogni di vedova galante, rinvocava con ardore
 6   1,  10|   volgendo lo sguardo alla bella vedova, per dirle ancora tacitamente
 7   1,  10|         essere Claudia Delmonte, vedova, che villeggiava presso
 8   1,  12| riputazione tutta sua propria. È vedova anche lei come la Claudia,
 9   1,  12|         momento che la signora è vedova e libera di disporre della
10   1,  13|      senti che idee! — sclamò la vedova col suo fare reciso. — E
11   1,  13|          si dica. Io, quantunque vedova, non conosco tutte le particolarità
12   2,  13|         d'una ricca fanciulla, o vedova che sia, la quale egli non
13   2,  16|          un isolana fatta da una vedova di terra ferma.~ ~ Assettata
14   2,  16|    troppo mondana quella signora vedova — le diceva essa. — Tu stai
15   2,  16|         non amarlo, — rispose la vedova ridendo.~— Per carità, che
16   2,  16|         infami!~ ~La Claudia era vedova senz'essere mai stata si
17   2,  16|   voluttuose curiosità di questa vedova bizzarra.~ ~Forestina, adunque,
18   2,  16|         Gli è perciò che io sono vedova, ma si può dire, non fui
19   2,  16|       che io svelo a voi, onesta vedova di marmo, perchè, se ridete,
20   2,  16|     forte e più spiegato.~— A me vedova di marmo! A me! — sclamò —
21   2,  16|          con ironia la terribile vedova — Non ci pensavo. Tu dunque
22   2,  18|      fece aprendosi l'imposta la vedova trasalì, e si lanciò verso
23   2,  18|     profondo silenzio.~Quando la vedova, dinanzi allo specchio,
24   2,  18|          quelli bellissimi della vedova, di quella donna che un
25   2,  18|        vi dicessi che quantunque vedova e libera io mi conservai
26   2,  19|         presa la coscienza della vedova, quando s'accorse di amare
27   2,  19|          di Osvaldo.~ ~Quando la vedova fu nella sua cameretta e
28   2,  19|    maravigliosamente bella!~ ~La vedova andò diritta a lei e in
29   2,  25|         c'è di male? Nun sono io vedova e libera? Prenderò con me
30   2,  25|       amore!~ ~Negli occhi della vedova passò un leggero lampo di
31   2,  25|             Perchè? — domandò la vedova sforzandosi di ridere ancora —
32   2,  26|          scongiuro.    ~La bella vedova stette un minuto sopra pensiero.
33   2,  26|         ad essere amata. Io sono vedova, e ho si può dire appena
34   2,  32|          entrò.~ ~Claudia Valli, vedova Delmonte, era , in piedi,
35   3,   1|         braccio alla Valenti, la vedova amica di Claudia Delmonte.~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License