Parte, Cap.

 1   1,   1|       idea che s'affacciava alla mente di chiunque lo guardasse,
 2   1,   2|          contò, e gli corse alla mente che i suoi di casa lo aspettavano
 3   1,   3|         mentre si mutava, la sua mente faceva un lavorìo insolito,
 4   1,   4|       mia figlia; tienilo bene a mente.~— Eh! non fa poi bisogno
 5   1,   4|         dello sgabello!~Ma nella mente della povera nonna succedeva
 6   1,   5|  chiamava i cannoni rigati della mente umana. Il veterano divideva
 7   1,   6|      Claudia a cui attraversò la mente un sospetto.~— Non è nulla —
 8   1,   8|           Ebbene. La si metta in mente tutte le disgrazie che possono
 9   1,  10|         svolgono spontanee nella mente, prima ancora che le susciti
10   1,  13| distruggere una falsa idea dalla mente di un uomo che essa ha imparato
11   1,  13|    poteva trovar posto nella sua mente.~Ma quando cominciò a riflettere
12   1,  13|        me.~— Io? Che ti viene in mente?~— Gli devi dire in bel
13   2,   1|          di ombra e di gaz, e la mente acutissima, che intuirà
14   2,   1|   liquido. Del resto, se poniamo mente a ciò che pensava l'uomo
15   2,   1|       quello che potrà essere la mente dell'angelo fra migliaia
16   2,   1|        materia, la nostra povera mente non potrà mai sortire. Vuoi
17   2,   1|          o l'altro per la nostra mente sono indistruttibili, e
18   2,   2|       sarebbe che la tua vergine mente potesse ignorare, devi sapere
19   2,   3|       senza che a lui venisse in mente di dar loro, colla mano,
20   2,   3|       ammirazione sia indizio di mente piccola, e che il disprezzo
21   2,   5|          mai possa passare nella mente fantasiosa di un avvocato
22   2,   5|      piena cognizione di causa e mente «serena.   «Firmato.~«Tomaso
23   2,  14|         lei, gli aveva invasa la mente così, che non avrebbe potuto
24   2,  15|         improvvisa. Gli venne in mente che al mondo gli restava
25   2,  20|       modo perchè vi è venuto in mente che egli fosse qui?~— Perchè
26   2,  23|      ridipingeva con estasi alla mente le delizie della sua segreta
27   2,  23|         che le aveva sorpresa la mente e le conquistava e le invadeva
28   2,  23|     giacchè in quel punto la sua mente non potrebbe nemmeno avvertirla.~ ~
29   2,  24|     nelle palme e cominciò a dar mente alla sua passione.~Che sconforto
30   2,  25|          feroce le attraversò la mente.   — Voglio farlo soffrire! —
31   2,  31|       poco, egli volse subito la mente ai suoi propositi e stabilì
32   2,  31|       che cosa t'è mai venuto in mente di partire colla missione?~—
33   2,  32|       Claudia, richiama alla tua mente le terribili impressioni
34   3,   1|        quelli che fanno venir in mente il Griso e Don Rodrigo.~ ~
35   3,   4|      misericordia che abbiamo in mente di compiere noi due è meglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License