Parte, Cap.

 1   1,   2|         del paletò, con una certa cara e spigliata noncuranza della
 2   1,   3|          Che frase ineffabilmente cara, per un figlio che l'ha
 3   1,   4|        ripetere da te.~— È lunga, cara Nina.~— Eh ma, intanto che
 4   1,   5|    Osvaldo alzandosi — Mi perdoni cara Nina, se non l'ho salutata
 5   1,   6|            Era un assentimento.~— Cara Nina, disse. Io sento che
 6   1,   6|     brutta genìa.~— Ma lei parla, cara Nina, come una donna di
 7   1,   8|          entra la moda? Credi tu, cara Miette, che un uomo veramente
 8   1,   9|          lui!~— È un affar serio, cara Mietterispose il maestro. —
 9   1,  11|             E l'altro?~— L'altro, cara signora, è proprio Steno
10   1,  12|   orizzonte.~— Sempre convulsivo, cara signora, — rispose il dottore
11   1,  13|          quando l'ho pagata assai cara: e senza meritarla; ma quando
12   1,  13| corrisposto? La Claudia era tanto cara, tanto bella ed elegante,
13   2,   3|       alla mia sostanza, vi dirò, cara Forestina, che io non sono
14   2,  13|       potrei farvela pagare molto cara...~E qui abbassò la voce:~—
15   2,  15|           la tenerezza per la sua cara donna gli era entrata nell'
16   2,  16|       Mario le aveva già detto:~— Cara signora Fox: lei non può
17   2,  16|        non sarai tu la prima, mia cara! Accadrà di te quello che
18   2,  16|      Claudia. — La parola dovere, cara la mia Forestina, fu inventata
19   2,  18|          tutta rossa e rispose;~— Cara mia, non è cosa che ti possa
20   2,  18|           È una storia lunga, mia cara Annetta.... Una storia dolorosa....
21   2,  19|           voltato via il capo!~La cara cordialità meneghina fu
22   2,  20|           si muore più per amore, cara Miette!~— Lo so che in città
23   2,  23|     prodotto nella fantasia della cara donna il mirabile effetto.
24   2,  25|    deputato.~— No, no, è inutile, cara zia. Cosa si direbbe qui
25   2,  26|        chiedi? A rivederci, anima cara.   E uscì.~ ~Nello stesso
26   2,  26|          vostro signor Marazzi?~— Cara Claudia non potete negare
27   2,  30|    rivedeva un aspetto amico.~ ~— Cara Miette! Il cuore me lo diceva
28   3,   1|     Miette:~— Ci racconti dunque, cara signora, il suo trionfo
29   3,   1|     Perchè dite così Maria?~— Mia cara Forestina! — rispose la
30   3,   2|           pigliatela come volete, cara amica. Io vi assicuro che
31   3,   2|         da quella notte fatale?~— Cara amicadisse Steno ripigliando
32   3,   2|          avrei detto nulla.~— No, cara amica, avete fatto bene.
33   3,   2|          che contegno avrà quella cara signora! — sclamò Steno
34   3,   2|       cominciò a leggere.    ~Mia cara Annetta,~ ~Io non ti verrò
35   3,   2|        Risponderò dunque alla tua cara lettera, cominciando col
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License