IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] visitaste 1 visitatore 1 visitatori 2 viso 32 vispo 1 visse 2 vissuta 3 | Frequenza [« »] 32 porta 32 presso 32 sull' 32 viso 31 amico 31 bussi 31 capace | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze viso |
Parte, Cap.
1 1, 1| bavaglio, aveva fatto il viso pavonazzo.~— Poverino! — 2 1, 2| quel pianto!~I tratti del viso della fanciulla non avevano 3 1, 2| lombardo». Così lagrimoso quel viso era uno sconforto a vederlo; 4 1, 5| schietta gaiezza del suo viso aggrinzato dalle fatiche 5 1, 6| mi basta più. Guardami in viso, Claudia, e rispondi. Prima 6 1, 8| collo del suo Steno, col viso alzato, sorridente a guardarlo 7 1, 10| incantevole e leggiadro viso di donna, che sia dato a 8 1, 10| veletta e lasciò vedere il suo viso bellissimo al giovane pittore, 9 1, 13| Claudia accendendosi in viso — io ti dichiaro, qui, in 10 2, 1| ai ventott'anni, e il suo viso era di quelli che non si 11 2, 1| gli formavano intorno al viso una specie di aureola luminosa. 12 2, 3| galantuomo.~Forestina guardò in viso a Osvaldo Millo con sorpresa.~— 13 2, 5| donna.~Il Millo guardò in viso il marito di Forestina, 14 2, 7| esserlo! Le parti del suo viso, fanno a pugni l'una coll’ 15 2, 7| orrenda bruttezza di quel viso!~— Insomma, dunque — ripigliò 16 2, 7| dell'albergo, tanto che in viso, allora, non la potei vedere. 17 2, 9| stropicciar delle mani sul viso, e così via.~Dopo mezz'ora 18 2, 11| nei miei panni; con che viso dovrei presentami a lei 19 2, 14| il solito rosario. Il suo viso arieggiava quello della 20 2, 15| lieve rossore colorò quel viso sfatto dai patimenti.~Allora 21 2, 16| senza perchè le fiamme al viso e le lagrime agli occhi. 22 2, 18| non avevo più guardato in viso a nessun uomo di questa 23 2, 25| seguitava a sclamare, ridendo in viso alla Claudia.~— Ah povero 24 2, 25| suo velo nero calato sul viso, col libro da messa in mano, 25 2, 25| m'aveva quasi veduta in viso!~— Ma io! — sclamò Stacchi, 26 2, 30| ebbe fissati gli occhi in viso a Steno Marazzi, lui, che 27 2, 32| ancora di averti riveduto in viso. Dopo quel segnale funesto 28 2, 32| ricomparire sformato in viso che io t'avrei riamato lo 29 2, 32| emozione ridendo e volgendo il viso:~ ~— No, riprese per la 30 3, 2| Valenti si fermò.~ ~Guardò in viso a Steno Marazzi. Egli era 31 3, 4| La Claudia guardò in viso all'amica con un punto di 32 3, 5| s'arrestò.~Era porpora in viso.~ ~Questa donna, pur così