Parte, Cap.

 1   1,   2|        aria pace, benevolenza, e perdono — l'intraducibile «Gemüthlichkrit»
 2   1,   2|          cielo, quasi a domandar perdono del suicidio, e scomparve.~
 3   1,   3|        nel mondo volgare non c'è perdono,  indulgenza,  scusa;
 4   1,   3|           così le debbo anche il perdono de' miei cari parenti e
 5   1,   4|         preghiera e domandare il perdono!~Michele, l'ex sergente
 6   1,   4|             Io sì, io sì, che ti perdono! — rispose la povera vecchia,
 7   1,   4|    chiodo: quello di ottenere il perdono della Claudia, e di farla
 8   1,   4|           ripeto, di ottenere il perdono di Claudia.~Tornò adunque —
 9   1,   4|       colle braccia, gridando;~— Perdono, Michele, perdono! Babbo
10   1,   4|    gridando;~— Perdono, Michele, perdono! Babbo perdono!~Ed ecco
11   1,   4|          Michele, perdono! Babbo perdono!~Ed ecco l'uscio della camera
12   1,   4|         faccia uno sproposito.~— Perdono, perdono — ripetevano singhiozzando
13   1,   4|       uno sproposito.~— Perdono, perdonoripetevano singhiozzando
14   1,   4| inenarrabile schianto.~— Non c'è perdono che tengatuonò Michele —
15   2,   2|        contagio!~— Dio non è che perdono, — sorrise la giovinetta —
16   2,   2|         cui non nacque ancora il perdono; dietro di me cadde il ponte;
17   2,   8|        appunto come tali essi si perdono in quella putrida massa
18   2,   8|        avvoltola nel fango senza perdono e senza poesia possibile».~ ~
19   2,  14|      fosse viva e di ottenere il perdono almeno da lei, gli aveva
20   2,  14|     pellegrinaggio e ottenuto il perdono di sua madre.~«Ma... e se
21   2,  15|  indistinte parole di pietà e di perdono:~— Caino, Caino! — ripetè
22   2,  18|       del più sincero e assoluto perdono di ogni offesa.~— Offesa! —
23   2,  18|         ve ne domando nuovamente perdono. Ma ormai, dopo quattro
24   2,  19|      parlavano di religione e di perdono la innondarono d'una tenerezza
25   2,  22|         cui non nacque ancora il perdono.~E si nascose il volto nelle
26   2,  24|        Per certi delitti non c'è perdono.~ ~Mentre il Millo s'era
27   2,  24|     dinanzi ai piedi a chiederle perdono della violenza di poco prima.~
28   2,  24|         Siete un violento, ma vi perdono perchè è violenza d'amore.
29   2,  32|    cessarono per incanto dopo il perdono di tuo padre, certo io l'
30   2,  32|          gioia e al conforto del perdono di tuo padre; ricorda le
31   2,  32|         di ciò vi ho già chiesto perdono. Voi sapete Claudia che
32   3,   2|         gliene domando umilmente perdono e lo prego di dimenticarmi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License