Parte, Cap.

 1   1,   1|      parte una decina di mille lire. I bambini gli calavan giù
 2   1,   1|     dalle quindici, alle venti lire svizzere per ogni viaggio.~
 3   1,   1|     ascende a 700, od 800 mila lire, salvo errore.~— Ma forse
 4   2,   5|  ascende a circa 28 milioni di lire, a favore di colui del quale
 5   2,   5|   testamentario: un milione di lire italiane a titolo di amicizia
 6   2,   5|    paese nativo, un milione di lire per la costruzione ed esercizio
 7   2,   5|    Genova, mia seconda patria: lire 100,000.~«Durante il tempo
 8   2,   8|       famoso sconosciuto cento lire per non rivelare, su quel
 9   2,   8|       biglietto di cinquecento lire e lo porse a Bamboccia.~ —
10   2,  11|        pagate circa cinquemila lire.~Osvaldo scrisse:~«Pagate
11   2,  11|       al porgitore la somma di lire cinquemila, facendogli firmare
12   2,  12|      restituire le cinque mila lire alla Banca dell'onore —
13   2,  13|       premio dell'opera vostra lire cinquemila in oro».~ ~Ecco
14   2,  13|       da guadagnar cinque mila lire e a lui bastava.~ ~Alla
15   2,  13|         dalle cento alle mille lire per pagina!~— Voi siete
16   2,  27|      suffragio, due milioni di lire;~«2. Al mio già segretario
17   2,  27|       ancora, cinquecento mila lire a patto che egli renda felice
18   2,  27|        fu il prestito?~— Mille lire.~— Le ha restituite?~— Sissignore.
19   2,  27|      venduti ottocento copie a lire due ancorchè i giornali
20   2,  27| ottenuto dalla Banca, seicento lire per comperare un pezzo di
21   2,  27|    furono assegnate sedicimila lire.~ ~— Chi è il terzo domandò
22   2,  27|        A lui toccano centomila lire. Il prestito fu di cinque
23   2,  28|      mio ritorno avrà le mille lire.~Dopo di che Bamboccia ringraziò,
24   2,  30|      sborserò un paio di mille lire a M… le quali saranno conteggiate
25   2,  30|     rilascierò una cambiale di lire duemila per sua garanzia,
26   2,  30|       poi ella avrà le 20 mila lire all'anno promesse da Bamboccia.
27   2,  30|      pigliare una cambiale per lire duemila.~Bamboccia uscì,~ ~—
28   2,  30|  Marazzi di Milano la somma di lire duemila in saldo debito
29   2,  30|       e vide che fra la parola lire e la cifra duemila il Rota
30   2,  30|       ad un biglietto da cento lire, che il Rota gli pose garbatamente
31   2,  30|      doveva contare le duemila lire.~Questi si fece dare da
32   2,  32|    fuori un biglietto da dieci lire, e glielo lasciò cadere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License