IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amici 19 amicissimo 1 amicizia 7 amico 31 ammala 1 ammalata 8 ammalati 1 | Frequenza [« »] 32 presso 32 sull' 32 viso 31 amico 31 bussi 31 capace 31 cominciò | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze amico |
Parte, Cap.
1 1, 5| signor Millo, il nostro amico tal dei tali, che lei conosce, 2 1, 7| o del famoso Giangiacomo amico di Francia, è tratteggiato 3 1, 7| della villa, aspettando l'amico caffè.~Da quel lieto belvedere 4 1, 7| imbecille! Ma il vostro amico Marazzi!~— Ah! l'avverto, 5 1, 8| collo di sigari e il vostro amico, un collo di... me?~— Sissignore! — 6 1, 8| tanto la vita? — domandò l'amico al maestro di musica.~— 7 1, 8| Miette assentì ridendo.~— E l'amico Steno, perchè dice anche 8 1, 13| primo pigliando per mano l'amico, disse alla signora:~— Il 9 1, 13| per me, fuori d'un sincero amico, lei mi crederebbe?~— Come 10 1, 13| nessuno, o solo qualche buon amico, s'accorsero di me. Da allora 11 2, 5| ebbi l'onore di essergli amico a Madras e a Bombay.~«Tale 12 2, 9| camera e scrisse al suo amico Nataniele Rota.~ ~Carissimo 13 2, 12| che li ho prestati ad un amico. Lavorando otto o dieci 14 2, 12| incredibile! — sclamò l'amico Ciliegia, mettendo la sua 15 2, 12| fece ridere Steno.~— Povero amico! — sclamò, mentre si asciugava 16 2, 12| si asciugava le mani.~L'amico intanto si guardava attorno.~— 17 2, 12| dispetto di quella fortuna dell'amico.~— Ti dispiace? — sclamò 18 2, 19| Steno sì, io lo stimo, m'è amico, m'è simpatico! Ma come 19 2, 22| disse?~— Così.~— E tu?~— Oh amico, io ho paura di me stesso! 20 2, 23| giovine potesse tradire l'amico, che gli aveva salvata la 21 2, 23| simili eroismi; tradire un amico, è già cosa deforme; tradire 22 2, 23| quella che vieta di tradire l'amico, che consiglia, anzi che 23 2, 26| Non sapete ch'egli mi è amico?~— Ma pure, Claudia, voi 24 2, 27| nelle mani del mio buon amico Osvaldo Millo, la quale — 25 2, 28| di Bandjarra, ricevette l'amico sul petto, e lo strinse 26 2, 28| dicevo appunto al mio buon amico Millo e al mio segretario 27 2, 28| partirò per X...., col mio amico Millo, che mi accompagnerà. 28 2, 30| mio alter ego, il comune amico. Va bene?~— Facciano loro! — 29 2, 30| indegni. Lo sappiamo già. L'amico senza complimenti gli disse:~ ~— 30 2, 30| dolore, rivedeva un aspetto amico.~ ~— Cara Miette! Il cuore 31 2, 31| programma benefico del redivivo amico, il principe di Bandjarra,