Parte, Cap.

 1   1,   1|     continuò:~— Nondimeno io metto speranza in voi...~— In me! In che
 2   1,   1|     davvero! Ormai ho perduto ogni speranza.~— In ogni modo io sarò
 3   1,   3|     onorata vecchiezza!~L'idea, la speranza di rivedere un giorno sua
 4   1,   4|           Neppure un crepuscolo di speranza ch'egli potesse perdonare.~
 5   1,   6|       giovinetta gli dava ben poca speranza di voler diventare sua sposa.~—
 6   1,   8|          ; ma, mancandoci quella speranza, ci guardammo intorno, e
 7   2,   3|          sua tenda di pelli, nella speranza che io la guarissi. I Bandjarri
 8   2,   4|           orizzonte era ben più la speranza che il sole. Essa rinasceva
 9   2,   4|           La luce in mare è sempre speranza!~Quando il cielo fu abbastanza
10   2,   4|           salvezza di tutti. Ma la speranza ch'egli potesse riuscirvi
11   2,   4|         più traccia.~Se non che la speranza di scoprire un soccorso
12   2,  11|        ella mi promette è già tale speranza di beneficio che sarei molto
13   2,  11|           che ella non aveva molta speranza di ottenere questo prestito.
14   2,  15|            cominciata a sorgere la speranza che la società gli fosse
15   2,  18|          per gli infelici, e nella speranza di potere un giorno rivedere
16   2,  22|           soffrire.~Anche l'ultima speranza di consolazione è svanita!~ ~
17   2,  24|     tornato da Roma con una grande speranza: quella della consolazione
18   2,  25|     lasciandosi cullare dalla vaga speranza che il caso le fosse propizio.
19   2,  25|            inenarrabile sorriso di speranza e di riconoscenza.~— Vediamo
20   2,  25|          lasciarvi nascere qualche speranza, che voi, a furia di volermi
21   2,  25|       Vedete, caro Stacchi, che la speranza deve essere sempre verde
22   2,  25|           in cui a lei paia che la speranza possa diventare realtà.
23   2,  26|         non toglietemi subito ogni speranza se non volete vedermi morire
24   2,  26|            le si avvicinò pieno di speranza.~— Ascoltadisse — e permettimi,
25   2,  26|          ad un innamorato privo di speranza certo v'è quella d'una promessa,
26   2,  32|           Fu pura curiosità? Fu la speranza di farmi mutar proposito?..,~—
27   3,   2| dissimulata.~— Ecco, ecco, come la speranza rinasce nel vostro povero
28   3,   3|         che forma la mia più bella speranza, o di ciò che potrebbe formare
29   3,   4|          dubbio; ma ben diversa la speranza.~Steno Marazzi, dalle parole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License