IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] frantesa 1 frapponeva 1 frascate 1 frase 28 frasi 11 frastagliando 1 frastuono 4 | Frequenza [« »] 28 cogli 28 colpa 28 finalmente 28 frase 28 incontro 28 innanzi 28 negli | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze frase |
Parte, Cap.
1 1, 2| florida, che per usare una frase del Maestro «brilla nel 2 1, 3| piacente! Per usare d'una frase fatta, egli era bello come 3 1, 3| Oh santa madre mia! Che frase ineffabilmente cara, per 4 1, 3| al suono di quella soave frase: madre mia! Per rivederti 5 1, 6| presenza, e uscì fuori con una frase... una frase ambigua, che 6 1, 6| fuori con una frase... una frase ambigua, che io non poteva 7 1, 6| fanciulla si sentì morire.~— Una frase ambigua! —sclamò, tentando 8 1, 6| tentando di sorridere — Qual frase?~— Sai; una delle solite 9 1, 6| sclamò la Nina. — Bella frase! Ma lei ha torto. Mi ricordo 10 1, 9| Marazzi, a Milano, è una frase come a dire: la Ebe del 11 1, 13| voluto. C'è in Italia una frase che suona «appenderò il 12 1, 13| opinione degli stolidi!~Questa frase colpì lo scapigliato.~— 13 1, 13| cosa principale, in questa frase, riguardi il restar fedele 14 2, 5| vita e per la morte fu la frase che uscì dal vostro labbro 15 2, 7| aveva pronunziata quella frase, provocarono le risa addosso 16 2, 8| gli scagliò una terribile frase storica, che io non voglio 17 2, 10| speculazioni, signor mio, è una frase, che non ha un significalo 18 2, 18| morto al passato.~Questa frase colpì la Claudia, che spalancò 19 2, 22| Mario e non capì quella frase. Ma commosso da quello sterminato 20 2, 23| ristaranno dallo sclamare una frase facilissima a pensarsi, 21 2, 32| era come vangelo una certa frase del Manzoni:~ ~«Coloro, 22 2, 32| Chè, chè! Questa la è una frase; una delle solite frasi, 23 2, 32| ai due rimasti la solita frase ambigua di simili creature.~ ~— 24 2, 32| Claudia tentando di dare alla frase un'aria spigliata e indifferente.~— 25 3, 2| dicendo senza saperlo una frase prettamente fiorentina.~— 26 3, 3| cercasse, è detto con una frase. Egli l'amava ancora disperatamente.~ ~« 27 3, 5| leggermente sdegnosa, per l'ultima frase che Steno non aveva saputo 28 3, 6| appoggiando la voce sull'ultima frase.~— Dio di misericordia! —