Parte, Cap.

 1   1,   1|       sveglia. In mezzo a quel silenzio di solitudine, quel grido
 2   1,   2|        queste si ritrassero in silenzio, ed egli le seguì nella
 3   1,   4|   fiatarono. Essa lacrimava in silenzio, lui pareva si fosse addormentato.~
 4   1,   4| ribattere!~ ~Successe un lungo silenzio.~La Nina lanciò uno sguardo
 5   1,   5|       delle mani. In amore, il silenzio ha delle voluttà più squisite
 6   1,   6|         Successe un istante di silenzio,~— Io ti credo, — rispose,
 7   2,   3|         ripigliò dopo un breve silenzio — per tornare alla mia sostanza,
 8   2,   4|       di assopimento.~Un greve silenzio si fece in quella sala.
 9   2,   5|     documento sulla tavola, il silenzio era tale che si sarebbero
10   2,   5|         Tutti si riassisero in silenzio.~Il notaio lesse:~«Notizie
11   2,   8|       il prefetto a rompere il silenzio:~— Si tratta di una scoperta
12   2,   9|        dove poco dopo tutto fu silenzio e tenebra.~Verso il mezzogiorno
13   2,  18|       si fece nel più profondo silenzio.~Quando la vedova, dinanzi
14   2,  21|     quello che mandò Mario, al silenzio di Forestina, che affermava
15   2,  22|       mano e gliela strinse in silenzio.~— In fine, raccontate;
16   2,  25|   parole.~ ~Prima a rompere il silenzio fu la Zeffìrina.~— Finalmente!
17   2,  25|   pensierosa. Stette un po' in silenzio poi a un tratto uscì con
18   2,  27|        prendere posto e di far silenzio.~Il cancelliere incominciò
19   2,  28|        non ritornano!~ ~Impose silenzio e parlò:~— Il caso che succede,
20   2,  32|     per due minuti successe un silenzio tale, che s'avrebbe udito
21   2,  32|      la Claudia a rompere quel silenzio. Levò di bocca il sigarino,
22   2,  32|    tacque e successe un po' di silenzio. Le cose dette da lei avevano
23   3,   2|         e si fece un minuto di silenzio.~ ~— Oh ditemi un po', caro
24   3,   3|       gli camminava dinanzi in silenzio.~ ~Dati pochi passi arrivarono
25   3,   5|       sdegnoso sulla soglia in silenzio.~La Claudia gli mosse incontro
26   3,   6|         E stettero entrambi in silenzio, coll'orecchio teso verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License