IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] signor 100 signora 127 signore 64 signori 24 signoria 6 signorina 1 signorino 2 | Frequenza [« »] 24 gridò 24 lasciò 24 memoria 24 signori 24 tranne 24 vista 23 abbiamo | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze signori |
Parte, Cap.
1 1, 6| solite freddure di questi signori, che parlano delle fanciulle 2 1, 7| esistono due classi di signori — o per meglio dire di ricchi — 3 1, 7| passarono dal 48 al 66. Questi signori costituiscono un curioso 4 1, 8| tenerezza comporti.~I due signori, che intanto erano giunti 5 1, 11| gridò la giovine donna. — Signori — gridò Claudia, alzando 6 1, 11| balzarono in piedi.~— Oh signori! La valanga poc'anzi ha 7 1, 11| trascinato di sotto tre signori, che andavano al pizzo. 8 2, 3| Io sono repubblicano, signori, come lo era Gesù Cristo. 9 2, 5| battello transatlantico e dei signori Conte Osvaldo Millo di Firenze, 10 2, 7| Garçon un assenzio!~— Io so, signori, quello che sarà piuttosto, 11 2, 8| classe intera; ma codesti signori sono come nel ferro le scorie; 12 2, 8| rispose Bamboccia. Questi signori mutano di nome ogni sei 13 2, 11| parrebbe far torto a quei tre signori, se non mettessi i loro 14 2, 11| vedere — sclamò Mario — che i signori banchieri vorrebbero che 15 2, 13| tacere e hanno taciuto; e i signori dell'Ospedale di Como hanno 16 2, 14| le idee che hanno questi signori del sottosopra?~— Pace, 17 2, 16| chiamati appunto dai massai: i signori Fox!~ ~Due giorni dopo, 18 2, 23| di lui!~ ~A questo punto, signori fisiologi, non c'è via di 19 2, 27| intenso.~— Io prego que' tre signori che hanno adempiuto alla 20 2, 28| necessario parlare a questi signori — riprese il principe. — 21 2, 28| altra esclamazione,~— Così è signori — disse il principe inchinandosi 22 2, 28| alla attestazione di questi signori, — e additava Osvaldo e 23 2, 28| presente, permettano questi signori, che io prenda cognizione 24 3, 1| dai covili, per ammirare i signori che vedevano tanto di rado.~