Parte, Cap.

 1   1,   4| tornare in questa casa, tutta piena di innocenza e di onestà.~—
 2   1,   6|       strisciando un occhiata piena di dubbio sulla sua amante,
 3   1,   9|      fanciulla, che cantava a piena gola una canzone provenzale
 4   1,  10|   balze, in quell' atmosfera, piena di arte e di poesia....
 5   2,   3|       La storia umana è tutta piena di presentimenti! Immaginatevi
 6   2,   3|       In ogni modo ne ebbi la piena approvazione da chi può
 7   2,   3|       tutto colla sua schiuma piena di fosforo.~— Qui non ci
 8   2,   5|      mia volontà, scritta con piena cognizione di causa e mente «
 9   2,  14|    relazioni, la giornata era piena di noia.~Osvaldo, che sapeva
10   2,  16|       Essa invece talvolta, è piena di incanti inaspettati.
11   2,  16|    estasi deliziosa, ma tutta piena di caste gentilezze e di
12   2,  18|     Voi siete giovine, bella, piena di talento e buona; l'avvenire
13   2,  19|  aveva scritta quella lettera piena di tenerezza e di promesse...
14   2,  19|   uragano di passione gelosa, piena di lampi, di odio e di vendetta,
15   2,  25|      va bene? in cui versò la piena della sua anima volgarmente
16   2,  25|       suo modo di mostrare la piena della contentezza.~ ~A questo
17   2,  32|   finalmente Osvaldo con voce piena di dolore e di sorpresa.~ ~
18   2,  32|     La è una buona fanciulla, piena di cuore, che andrebbe nel
19   2,  32|    voce commossa sì, ma anche piena di amarezza e di ironia,
20   2,  32|    avrebbe potuto parlare. La piena del suo giubilo era soverchia.
21   3,   2|     nuovo colla mia felicità, piena, immensa, inenarrabile.
22   3,   3|      deserta, quel giorno era piena di avventori.~ ~Il signore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License