Parte, Cap.

 1   1,   4|        le diceva:~— No non devi partire! Ora che sei qui, mi avesse
 2   1,   5| rimediare al male, è necessario partire dalle passioni umane e non
 3   1,   9|         sarebbe stato facile il partire, se non avesse avuti dei
 4   1,   9|        il permesso di lasciarla partire con lui, terminata la guerra.~
 5   1,  10|         la Claudia si mosse per partire mandò al giovine sconosciuto
 6   2,   3|      venne fatta la proposta di partire per l'interno con una spedizione
 7   2,   3|       Milano; io profugo dovevo partire pel mio destino.~— Lo amate
 8   2,   9| biglietto per U... Poi prima di partire, andò al banco dei libri
 9   2,  12|       subito.~— Ma bisognerebbe partire domani. Lui deve partire
10   2,  12|        partire domani. Lui deve partire domani infallibilmente.~ —  
11   2,  12|       assicuri che sei pronto a partire domani.~— Ma non si potrebbe
12   2,  13|          Proponetegli dunque di partire subito, domani mattina con
13   2,  17|    baronessa prima di lasciarlo partire — mia nipote Clautia cognosce
14   2,  26|       felicità negli occhi!~ ~— Partire! Questa notte? Per dove?~—
15   2,  29|     rimettermi in modo da poter partire io stesso. E così fu. Arrivai
16   2,  30|         come abbiamo veduto, di partire per la Francia.~Poi erano
17   2,  30|            Sarebbe lei pronto a partire domani con me per Parigi?~—
18   2,  31|      col quale aveva fissato di partire fra poco per Roma.~Ritemprò
19   2,  31|        è mai venuto in mente di partire colla missione?~— Perchè?~—
20   3,   3|     nella lettera a Forestina e partire.~A questa risoluzione lo
21   3,   3|         capace per risolversi a partire.~ ~Il non vederla più, per
22   3,   4|    convenienza gli gridavano di partire. Si sforzava di dar loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License