Parte, Cap.

 1   1,   1|        non si faceva loro gran torto!~Il primo uscito, dunque,
 2   1,   5|     lei capisce di avere avuto torto, può anche fare le sue scuse,
 3   1,   5| appunto comincerebbero ad aver torto, e di  avrebbe principio
 4   1,   5|     signore, che non avrebbero torto niente affatto di volere
 5   1,   5|  rientrare in  stesso chi ha torto. È facile capire, che se
 6   1,   5|       o di dichiarare di avere torto, o di dare una prova di
 7   1,   5|     riconoscere di avere avuto torto. Io spero che voi non vorrete
 8   1,   6|         Bella frase! Ma lei ha torto. Mi ricordo di avere udita
 9   2,   3|       e che l'avversario abbia torto! Se non altro il diritto
10   2,   3|   straniero! Io avevo avuto il torto di non mantenere il segreto,
11   2,   6|    prima.~Non ci badò, ed ebbe torto; giacchè l’occhiata che
12   2,  11|   questa volta mi parrebbe far torto a quei tre signori, se non
13   2,  18|      Osvaldo con nobiltà. — Il torto fu tutto mio. Ma mi voglia
14   2,  22|       affetto da lei.~— Le fai torto. Attendi. Io credo che tutta
15   2,  22|       che io non lo fui?~— Hai torto. Io sostengo che Forestina
16   2,  26|      No. È meglio sentirla. Ho torto io! Parlate, straziatemi
17   2,  26| sareste sempre geloso? Avreste torto marchese. Io non amo e non
18   2,  28|        cui mi parrebbe fare un torto, misurando a spizzico la
19   2,  32|        in qualunque modo fanno torto altrui, sono rei non solo
20   3,   5|       me il riconoscere d'aver tortodisse ella — ora mi sento
21   3,   5|     qualunque sia stato il suo torto, non è cosa degna di un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License