Parte, Cap.

 1   1,   3|    difetti e le ridicolaggini del carattere altrui.~A ridere degli imbecilli
 2   1,   3|         vaga allusione al proprio carattere iracondo, gli lasciò supporre
 3   1,   5|   sergente! Aveva sul sapere, sul carattere e sul talento del conte
 4   1,  13| difficoltà. La finga di cercar un carattere per un suo dramma.~— Io
 5   1,  13|        nobile ammirazione pel tuo carattere. Nello stesso tempo mi ispirò
 6   2,   3|           uscir chiara l'idea del carattere del principe di Bandjarra.~—
 7   2,   8|       perversa; giacchè, dal gajo carattere e dai modi urbani, non lo
 8   2,  16|         ardentissime, come il suo carattere. La sua amica Valenti, non
 9   2,  19|           venire allora.~ ~Strano carattere di donna la Claudia!   Chi
10   2,  19|      doveva essere il mistero del carattere di Osvaldo e della sua relazione
11   2,  21|      necessario un nuovo tocco al carattere di Forestina.~Debole come
12   2,  23|         quelle contraddizioni del carattere femminile, questa paura,
13   2,  24|          essere il codice del suo carattere debole ed energico al tempo
14   2,  24|        caso di incompatibilità di carattere, e per ciò di consenso mutuo
15   2,  27|    Italiani hanno ancora ben poco carattere!~— Pur troppo! — sclamò
16   2,  27|       incentivi per migliorare il carattere degli Italiani, non foss'
17   2,  30|        periti dichiararono che il carattere e l’inchiostro con cui era
18   2,  31|             Aveva riconosciuto il carattere della Claudia.~ ~La lettera
19   2,  32|          debolezza. Non è nel tuo carattere. Mi disprezzeresti più che
20   3,   1|       quella leggerezza, che è il carattere dominante di tutte le cose
21   3,   5|           disse Steno. — Io ho un carattere così fatto, che dimentico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License