Parte, Cap.

 1   1,   5|     giudizi di Dio! Pregiudizio strano per dividere il quale, bisogna
 2   2,   3|    principe di Bandjarra.~ ~Uno strano personaggio, in piedi, sul
 3   2,   3|      credere ed ubbidire.~— Che strano cervello!— pensò il Millo —
 4   2,   3| filosofo non dev'essere un uomo strano, diverso dagli altri, inimitabile;
 5   2,  14| riaffacciarono. Miraggio murale strano ma pur tanto vero! Per di
 6   2,  16|        mi importunavano in modo strano. E tu?~— Io sposai mio marito
 7   2,  16|        triviale. Il cambiamento strano avvenuto da poco prima in
 8   2,  17|  proficua, si convincerebbero — strano a dirsi — che oggidì essa
 9   2,  18|       Il signor Millo è un uomo strano; egli non è capace di amare
10   2,  19|         persuadersi di un fatto strano, incredibile forse a lei
11   2,  19|     bene a non venire allora.~ ~Strano carattere di donna la Claudia!
12   2,  19| succedeva in me qualche cosa di strano? Che io gli fuggivo? Oh
13   2,  19|         facesse qualche cosa di strano! Quell’inquietudine, quel
14   2,  26|      vostri occhi, e il pallore strano delle vostre guancie non
15   2,  27|       quale a lei parrà un poco strano. C'è, tra le altre cose,
16   3,   1|         Neppure una riga.~— Che strano uomo!~ ~Questa conversazione,
17   3,   2|      vis di questo mistero così strano e così impenetrabile. Voi
18   3,   2|    rivelava che da un dilatarsi strano delle narici e dall'ansar
19   3,   3|   solita volubilità. — Le parrà strano ciò che le dico, ma io arrivo
20   3,   4|      strana.~— Non c'è nulla di strano. Per fare l'opera di misericordia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License