Parte, Cap.

 1   1,   5|        volgerebbe naturalmente in odio ed in vendetta, e il male
 2   1,   5|           vendette e i delitti di odio sono le ingiurie e le offese
 3   1,   5|      finchè le offese genereranno odio, soffrite che gli uomini
 4   1,   7|            Ma sarà dunque un vero odio da medio evo codesto? Non
 5   1,   7|          passi e disse:   — Io vi odio!~— Pas plus malin que ça! —
 6   1,  12|           una vecchia ruggine, un odio implacabile, per ragioni,
 7   1,  13| inverosimilesclamò Steno. — Io odio al mondo due sole persone:
 8   1,  13|      conosco le ragioni di questo odio e non tenterò di distruggerlo.
 9   2,  19|        gelosa, piena di lampi, di odio e di vendetta, s'era scatenato
10   2,  19|           ella stessa. Certo dell'odio ce ne era anche per lui,
11   2,  19|        non sa che in questo caso: odio non vuol dire altro che
12   2,  19|      covasse tanto dolore e tanto odio? Che da quella stessa fonte
13   2,  19|    ammirazione, di tenerezza e di odio... tutt'insieme, le si gettò
14   2,  32|         intravidi allora che dell'odio.~— Io! Per te, odio? — sclamò
15   2,  32|          dell'odio.~— Io! Per te, odio? — sclamò Clatidia con un
16   2,  32|     mentre vorrebbe subissarci di odio e di disprezzo, o non ci
17   3,   2|         piuttosto risentimento, e odio...~— Ta, ta, ta! Come se
18   3,   2|             Ta, ta, ta! Come se l'odio provato da un uomo per una
19   3,   2|      figura farebbe questo vostro odio sopraffino, se la Claudia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License