Parte, Cap.

 1   1,   1|          bambino, che sentendo il dolce lo succiò. Era latte e morfina
 2   1,   2|           e non avere ammirata la dolce espressione dell'ovale,
 3   1,   3|         Come anch'io ti risaluto, dolce guida e conforto della mia
 4   1,   5|          marsupium dei Latini, il dolce marsupion dei Greci.~Egli
 5   1,   7|     barone sorge su un colle, dal dolce pendìo, le cui falde, digradando
 6   1,  10|           rinvocava con ardore il dolce e misterioso sentimento,
 7   1,  10|           i primi a descrivere il dolce mistero di questo invidiabile
 8   2,   1|       onore.~Il conte parlava col dolce e pretto accento fiorentino.~—
 9   2,   4|           andare in seconda, e il dolce capezzolo gli turò in bocca
10   2,  16|           la cosa più bella e più dolce che il buon Dio abbia creata
11   2,  16|         che avrebbe dovuto essere dolce e melodiosa era invece rauca
12   2,  18|           una voce ineffabilmente dolce e profonda:~— Claudia —
13   2,  19| allucinazioni in suo nome!~Questa dolce lusinga la consolò per qualche
14   2,  24|         domandava d'essere la tua dolce schiava, se tu avessi saputo
15   2,  26|          Ebbe per lui uno sguardo dolce, e un sorriso pieno di compassione.~
16   2,  29|      mezzo all'Oceano, senz'acqua dolce per calmare la sete, che
17   2,  32|          ripreso nel suo animo il dolce lavorìo, senza, per così
18   3,   1|         il capo con una specie di dolce scoraggiamento e non replicò
19   3,   3|          Fox un balsamo tanto più dolce quanto meno aspettato.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License