Parte, Cap.

 1   1,   5|       Tu le chiami sciocchezze? Verità sacre! Glielo dica lei piuttosto
 2   1,  13|      apparenze danno un'aria di verità a quella calunnia. Io so
 3   1,  13|         troppo modesto!~— È una verità. Io lo fui, un giorno, buono,
 4   2,  11|   nessuno vuol sentirsi dire la verità, cambiano il maestro. Gli
 5   2,  11|      sono capace di non dire la verità.~— Ebbene?~— Avvenne che,
 6   2,  11|   straordinaria e nuova, che in verità c'è da strabiliarne. Giacchè,
 7   2,  16| credendo di tenerti nascosta la verità, senza volerlo, stuzzica
 8   2,  16|    guardandosi bene dal dire la verità — Io sposai Delmonte a Firenze
 9   2,  19|       forza fu provata da me la verità di questa sentenza, come
10   2,  19|      Claudia.~E pare che questa verità sia di vecchia data. L'Ecclesiaste
11   2,  20|      femmina e che si chiama la Verità! La quale si compiace spessissimo
12   2,  26|        Se non volete sentire la verità tacerò.~— No. È meglio sentirla.
13   2,  28| credibile se in prova della sua verità non fosse presente nella
14   2,  28|       Steno, sospettasse quella verità, che essi conoscono già
15   2,  28|      Quando sia riconosciuta la verità della sua rivelazione ella
16   2,  28|       rispose il principe.~— La verità è questa — disse Bamboccia
17   2,  32|       giacchè se ho da dirvi la verità, ora che sono riuscita a
18   3,   2|      Ora vi ho colto. Ditemi la verità Steno. Voi sul principio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License