Parte, Cap.

 1   2,  12|    amerei sapere la domanda di prezzocontinuò lo straniero
 2   2,  12|     per dire a dire, qual è il prezzo di questi quadri? — saltò
 3   2,  12|     suo studio a chiedergli il prezzo dei suoi lavori. Perciò —
 4   2,  12|   pensavo che il farmi dire il prezzo da me...~— Voi forse volete
 5   2,  12|        Voi forse volete troppo prezzo?~— Troppo? Io non so se
 6   2,  12|       Del resto che importa il prezzo? Se non fosse che bisogna
 7   2,  12|       infine esso avrà bene un prezzo!~Steno non udì. Era tanto
 8   2,  13|        dei mille?~— Ecco! È un prezzo onesto mi pare!~— È troppo!
 9   2,  14|     per avere notizia circa il prezzo di essa e circa gli inquilini
10   2,  14|       che.... ci stavano.~— Il prezzo? — sclamò la vecchia — che
11   2,  14|        sclamò la vecchia — che prezzo?~— Il prezzo di acquisto,
12   2,  14|     vecchia — che prezzo?~— Il prezzo di acquisto, qualora il
13   2,  17|        bozzoli finissimi, a un prezzo tale che a lungo andare
14   2,  17| rovinato. Fa molti bozzoli? Il prezzo basso non franca la spesa.
15   2,  17|   Piglia pochi quattrini, e il prezzo alto va a solo vantaggio
16   2,  17|       come può dire lei che il prezzo anche basso non franchi
17   2,  27|  invenduta sia ad anticipar il prezzo di un lavoro o l'incasso
18   3,   3|      mangiare e da bere a buon prezzo, tanto ai coloni quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License