Parte, Cap.

 1   1,   8|    gettò al collo del giovane pittore e lo baciò passionatamente,
 2   1,   9|      diritto; ma è poeta ed è pittore.~Pittore sopratutto.~Egli
 3   1,   9|      ma è poeta ed è pittore.~Pittore sopratutto.~Egli è l’amante
 4   1,  10|    che sia dato a fantasia di pittore di imaginare.~Dietro a lei
 5   1,  10|    viso bellissimo al giovane pittore, che s'era alzato e che
 6   1,  10| intanto avevano attorniato il pittore e stavano esaminando i suoi
 7   1,  12|    della Miette l'amante d'un pittore che era salita fin su al
 8   1,  12|    Non lo dico per lui! Lui è pittore più che scrittoresclamò
 9   2,   8|    che un certo Steno Marazzi pittore, era stato incaricato dai
10   2,   8|     mi è nuovo! Dev'essere un pittore! So dove trovarlo! Lo conosco
11   2,   9|     viaggio e una cassetta da pittore nelle mani vi entrò, e disse
12   2,   9|      seconda a non fumare.~Il pittore si sedette nell'angolo a
13   2,   9|     noi due siamo colleghi!~— Pittore anche lei?~— E me ne vanto!~—
14   2,   9|       indifferente al giovine pittore. Quel giorno pranzarono
15   2,  12|      poi salutò gravemente il pittore, e se ne andò.~— Voi Battista
16   2,  27|       ortolano, Steno Marazzi pittore, e Ambrogio Resta giornalista,
17   2,  28|  presentato?~— Steno Marazzi, pittorerispose il Millo.~ ~A
18   2,  30|   Marazzi?~— Per l'appunto!~— Pittore di Milano?~— Precisamente.~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License