Parte, Cap.

 1   1,   1|             Correnti scrisse: essere pietà il tacerne, avvenne la sua
 2   1,   1|       lombardi infelici colla stessa pietà.~A Milano Santa Caterina
 3   1,   2|       provare nell'animo, una grande pietà e una immensa curiosità
 4   1,   2|            miscuglio indefinibile di pietà, di simpatia, di curiosità,
 5   1,   3|         quella fanciulla, una grande pietà del suo caso, un miscuglio
 6   1,   4|           saresti ritornata! Ma, per pietà, non farti vedere.... tuo
 7   1,   4|          ottenere dal caso — o dalla pietà di Gesù bambino, o da quella
 8   2,   4|        fervente per un doppio scopo! Pietà per l'anima dei trapassati
 9   2,   4|             l'anima dei trapassati e pietà per la vita di chi restava.~—
10   2,   6|           sono povera, ma pensa, per pietà, figlio mio, che tu mi faresti
11   2,  15|     articolando indistinte parole di pietà e di perdono:~— Caino, Caino! —
12   2,  22|          delitto; aiutatemi voi, per pietà, aiutatemi! Perchè Forestina
13   2,  23|              coraggio — le disse — e pietà del tuo Mario.~Ella alzò,
14   2,  24|              che una mal dissimulata pietà!~Ed egli non voleva pietà
15   2,  24|            pietà!~Ed egli non voleva pietà da Forestina. Voleva amore!~ ~—
16   2,  24| costringendola col dolore a chiedere pietà.~— Se non vuoi che io lo
17   2,  26|             gli porse la mano.~— Per pietà, per carità, spiegati Claudia —
18   2,  26|        credette ch'ella si movesse a pietà di lui e le si avvicinò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License