Parte, Cap.

 1   1,  10|        il momento della partenza parve a Steno che una voce gli
 2   1,  10|          cameretta, alla Claudia parve di avere vissuto in poche
 3   2,   3|          bocca del creduto pazzo parve arguto, e fece ridere gli
 4   2,   4|         turò in bocca il pianto. Parve l'ultima nota, trattenuta
 5   2,  10|         barattarla. A me la cosa parve inverosimile e accettai
 6   2,  14|      lupa. Ad un certo punto gli parve che dall'ultima volta, che
 7   2,  14|    comperarlo. In quel punto gli parve che un vigile urbano, accompagnato
 8   2,  17|     leggero chinar del capo, che parve a tutti indifferentissimo.
 9   2,  19|     Claudia aveva di Osvaldo, le parve tanto sincera, che ne sentì
10   2,  24|       sempre diviso da lei e gli parve giustizia. Si sentì diviso
11   2,  25|      dello scorso novembre, — le parve perfino che la campagna
12   2,  26|        tutto intorno alla camera parve chieder conto a quel luogo
13   2,  26|        accadrebbe di me Claudia?~Parve a Steno che questo parole
14   2,  28|       attoniti di quei radunati, parve a lui di scorgere sulla
15   2,  29| galleggiante? E nell'oscurità mi parve di veder un'ombra nera.
16   2,  32|           Quando vi incontrai mi parve di non avere ancora amato
17   3,   2|       Marazzi con un sorriso che parve un singhiozzo. — E forse
18   3,   3|        d'ora, che al povero uomo parve un quarto di secolo.~Finalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License