Parte, Cap.

 1   1,   6|        orientali ed era partito per Madras, su un transatlantico genovese.~ ~
 2   2,   1|       partito pochi giorni prima da Madras ed era diretto a Genova
 3   2,   2|             inglese, che li portò a Madras, e di  sul transatlantico
 4   2,   3|            sul legno che mi portò a Madras io non era uscita mai dalla
 5   2,   3|           l'ho letto nei giornali a Madras. I miei compatrioti a quella
 6   2,   3|           un altro anno a portare a Madras, a Bombay e a Benares quell'
 7   2,   5|             Firenze, e Mario Fox di Madras fu depositato il testamento
 8   2,   5|            Bandjarra, domiciliato a Madras, volendo far ritorno in
 9   2,   5|           onore di essergli amico a Madras e a Bombay.~«Tale è l'ultima
10   2,   7|             Nabab, arrivato ieri da Madras, e possessore di una trentina
11   2,  10|            movente. L'anno scorso a Madras venni in discorso con un
12   2,  13|        traccie. L'anno scorso io da Madras ebbi avviso che il principe
13   2,  13|        diffuso in tutto il mondo.~A Madras il confessore di Tomaso
14   2,  16|            sole volte di mia vita a Madras, poi a Genova; ma nella
15   2,  17|            e me ne parlava spesso a Madras, dove io lo conobbi; era
16   2,  23| Sciaguratamente, quando Forestina a Madras si incontrò in Osvaldo Millo,
17   2,  27|         velleità confessatemi qui a Madras ieri stesso, con una leggerezza
18   2,  30|              Il suo confessore... a Madras.~— Lui, lui solo al mondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License