Parte, Cap.

 1   1,   1| tratto in tratto e tendendo l'orecchio.~Non tirava un alito di
 2   1,   3|    aveva ancora susurrata all'orecchio la sua misteriosa e ardente
 3   1,   3|  Osvaldo, che invece prestava orecchio.~— La lussuria è un affetto
 4   1,   4|    occhiata sublime; e tese 1'orecchio… avidamente.~Di  a due
 5   1,   4| interrotta di botto. Tesero l'orecchio entrambe. La Nina cantava: «
 6   1,   5|       punto la Claudia tese l'orecchio, e si levò dicendo:~— È
 7   1,   5|      parola. Si direbbe che l'orecchio allora ascolti una melodia
 8   1,   6| sclamò la Claudia; tendendo l'orecchiofosse mai quel povero
 9   1,  11|     poco dopo.~Tutti tesero l'orecchio:~— Che cos'è questo? — domandò
10   2,  15|       pur non giunse fino all'orecchio di Mario:~— Non dirò questo! —
11   2,  21|    Risentì distintamente nell'orecchio la parola: Caino; si cacciò
12   2,  24|   esse si dicono fra loro all'orecchio, ridendo, e arrossendo,
13   2,  27|     l'assemblea di prestargli orecchio.~ ~— Io non credodiss'
14   2,  32|       un tratto mi arriva all'orecchio un suono che mi fa gelare
15   3,   1|       Piero.~ ~Poi tendendo l'orecchio e balzando in piedi disse:~—
16   3,   4|    Valenti riuscì di dire all'orecchio della Claudia senza essere
17   3,   6|    entrambi in silenzio, coll'orecchio teso verso l'uscio della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License