Parte, Cap.

 1   1,   1|         che confina con quel di Como. I duellanti lombardi lo
 2   1,   1|    veniva in su dalla strada di Como.~Da Chiasso al confine corre
 3   1,   1|    ricovero per i trovatelli.~A Como invece esisteva. Le snaturate
 4   1,   1|         loro nati per esporli a Como.~E la silente ruota del
 5   1,   1|       ticinese nell'Ospedale di Como non furono che sette. I
 6   1,   1|      gli chiese:~— Sarete voi a Como stassera?~— Sì — rispose
 7   1,   1|    nella ruota dell'Ospedale di Como.     ~ ~
 8   1,   8|       trafugato all'Ospedale di Como da Nataniele Rota nel 1848
 9   1,   8|      portato?~— All'Ospedale di Como. Sa bene!~— Ah foste voi?
10   2,   5|      accolto nel Brefetrofio di Como, due mesi circa dopo la
11   2,   6|       il giorno dopo, partì per Como, in cerca del fortunato
12   2,   6|        principe di Bandjarra.~A Como gli fu risposto, che aveva
13   2,   6| trovatello, che all'ospedale di Como mi dissero aver nome Tomaso
14   2,   6|      impiegato dell'ospedale di Como il secreto della tua dimora
15   2,  13|        signori dell'Ospedale di Como hanno perduto da un pezzo
16   2,  13|     città di Lombardia chiamata Como; aveva pure scavato come
17   2,  27|     trovatello dell'ospitale di Como. I Venosta di Valtellina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License