Parte, Cap.

 1   1,   3|        braccio, come regalerei volontieri al nulla questa ormai spregiata
 2   1,   3|        Osvaldo avrebbe gridato volontieri: basta! ma la timidezza
 3   1,   4|     Nina, essa avrebbe battuta volontieri una buona polchetta sui
 4   1,   7| abitudini, pure non s'annasano volontieri.~Il lettore ha già capito,
 5   1,   7|    Parlatemi di voi. V'ascolto volontieri.~— Le dicevo dunque, signora
 6   1,   8|  campare la vita; e poi ci sto volontieri anche per essere più vicino
 7   1,   9|      Ma verreste voi in Italia volontieri, finita la guerra?~— Io
 8   2,   1|    delle nostre care ciarle?~— Volontieririspose il giovine, con
 9   2,   3|       Milionario.~Risparmierei volontieri a' miei lettori questo dirizzone
10   2,  10|      quale avrebbe arrischiato volontieri il soldo contro la insidiosa
11   2,  16|      la Claudia a Forestina.~— Volontieririspose l'isolana — diamoci
12   2,  17|    conoscono, ma che si vedono volontieri.~Il solo a sagrare di quella
13   2,  24|    ella forse l'avrebbe subìto volontieri e malgrado la nativa volubilità
14   2,  28| diversamente. Se avessi potuto volontieri lo avrei fatto; ma mi fu
15   2,  32|       donne avrebbero pur data volontieri la vita per lui — dinanzi
16   3,   2|    dicevo che l'avrei riveduta volontieri a braccio del suo sposo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License