Parte, Cap.

 1   1,   5|       in casa si parlava già di matrimonio. Il padre Michele però,
 2   1,   5|      aveva già fatto parola pel matrimonio. Il giovine guadagnava otto
 3   1,   6|       impossibile rifiutare.~Il matrimonio venne celebrato al letto
 4   1,   6|         a nozze, come se il suo matrimonio fosse il più lieto del mondo.
 5   1,   7|         può far senza anche del matrimonio: e questo, dal mondo, più
 6   1,   7|          lo si scusa! Oppure un matrimonio ragionevole, freddo, calcolato,
 7   1,  12|      come la Claudia, e del suo matrimonio si bisbigliano cose un poco
 8   1,  13| necessario capisci... il nostro matrimonio.~La Valenti di quest'imprudente
 9   2,  16|     maritata. Aveva dunque, sul matrimonio, delle curiosità, dissimulate
10   2,  16|         volta la storia del suo matrimonio.~— È dolorosa! — sclamò
11   2,  16|          dopo la prima notte di matrimonio — ha ragione Dumas che disse:
12   2,  16|        sera delle nozze. Il mio matrimonio a me pareva una cosa tanto
13   2,  16|    nulla di quello che fosse il matrimonio, ed io, ero ignara d'ogni
14   2,  17|     saputo nulla.~Quanto al suo matrimonio al letto di morte, dal padre
15   2,  24|   rintitolava il sacramento del matrimonio: contratto civile — per
16   3,   2|         mi congratulavo del suo matrimonio e della sua felicità e le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License