Parte, Cap.

 1   2,   5|      cui, pregandolo io di non dirmi simili cose, soggiunse:
 2   2,   8|         Sì.~— Si compiaccia di dirmi in che modo ella fa conto
 3   2,  10|       salutarti, senza nemmeno dirmi guarda che me ne vado?~—
 4   2,  11|      altro — se la pregarsi di dirmi il programma di questa banca.~—
 5   2,  11|       garibaldino.~— Vuol ella dirmi la somma che le abbisogna,
 6   2,  12|        tu li hai venduti senza dirmi nulla? — gridò Bamboccia
 7   2,  14|        ne abbia voglia e senza dirmi  asino  bestia?~— In
 8   2,  14| gattone — Voi piuttosto dovete dirmi perchè siate venuto a darmi
 9   2,  18|       Pure se ciò ch'ella vuol dirmi le può dar sollievo, io
10   2,  23|     Sfido qualunque puritano a dirmi, se c'è scena coperta di
11   2,  24|    sdegno!~— Così che vorreste dirmi che io non sono più vostro
12   2,  25|      Marazzi avrà molte cose a dirmi in segreto e per proprio
13   2,  32| parlavaso quello che volete dirmi, caro Osvaldo; ma non fa
14   2,  32|        tempo ancora... No. Non dirmi subito ciò che provi. Guardami
15   3,   2|        tutto, ma che non volle dirmi altro, se non che ella era
16   3,   2|       voi, buona amica, potete dirmi il motto dell'enigma mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License