Parte, Cap.

 1   2,   1|       essere poesia dove c'è la certezza matematica del fatto. —
 2   2,   1|         mai ci possa essere una certezza matematica degli angeli
 3   2,   3|      Dio nel popolo, emana ogni certezza autoritaria, senza di cui
 4   2,   5|      quando siasi acquistata la certezza che mio figlio non abbia
 5   2,  10| capitale e non acquisirai altra certezza se non che il mondo è pieno
 6   2,  19|    cuore.~Quel sospetto, quella certezza erano stati un lampo; ma
 7   2,  19|      altri, senza pur averne la certezza assoluta, era per lei uno
 8   2,  21|    della sorpresa; era la quasi certezza della sua immensa, irreparabile
 9   2,  23|    aveva acquistata la dolorosa certezza della sua avversione, ella
10   2,  25|        ella aveva acquistata la certezza ch'egli fosse partito a
11   2,  25|        Era come abbattuta dalla certezza di non potersi sottrarre
12   2,  25|     entrar, se non altro, nella certezza del proprio male, le sorrideva,
13   2,  28|         mi sapesse indicare con certezza, dove si possa trovare questo
14   2,  32|         giubilo, che provò alla certezza dell'amore di Claudia, erano
15   2,  32|      già in quinto cielo, nella certezza che finalmente la vedovella
16   3,   4|      già acquistata la dolorosa certezza di avere perduta per sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License