Parte, Cap.

 1   1,   2|        piano, col più spaccato accento lombardo.~— Amici! — rispose
 2   1,   2|      donne, che ripetevano con accento milanese:~— Oh giusto, giusto!
 3   1,   8| Bricollasclamò Steno con un accento leggermente ironico — Come
 4   2,   1|     parlava col dolce e pretto accento fiorentino.~— Dunque voi,
 5   2,   2|        proferì la fanciulla in accento di fede.~— Ma nelle taverne, —
 6   2,   3|        stava ascoltando e coll'accento mutato, come chi sia sopraffatto
 7   2,   4|       Si direbbe, che in quell'accento disperato, stiano raccolte
 8   2,   8|          disse il prefetto con accento di lode.~— Sarà necessario
 9   2,  14|         rispose il Mario con l'accento asciutto di chi desidera
10   2,  14|        naturale e affettando l'accento lombardo — mi disse di montare
11   2,  16|      si! — disse Forestina con accento di fede — Altrimenti guai
12   2,  23|        di cui fu capace e coll'accento di un uomo risoluto a compire
13   2,  23|           sclamò Forestina con accento di convinzione profonda.~ ~
14   2,  25|  Claudia! — sclamò questa coll'accento fiorentino — oh che bell'
15   2,  26|   muore! — sclamò la donna con accento profondo e compassionevole.~ ~
16   2,  32|         sclamò Clatidia con un accento, che usciva leggermente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License