Parte, Cap.

 1   1,   1|      viaggiare per boschi e per valli, un ingenuo sorriso fiorì
 2   1,   3|  riconoscentissima:~ ~ «Claudia Valli».~  ~È facile imaginare
 3   1,   4|       tetra malinconia.~Michele Valli, veterano milanese, impiegato
 4   1,   5|    rinunciare alla evidenza. Il Valli sosteneva infatti, che nessuno
 5   1,   6|     mondo. Sei ore dopo Claudia Valli, rimasta vedova di Bettino
 6   1,   6|         zio di Vienna, Leopoldo Valli di Trestelle.~ ~  ~ ~
 7   1,   7|  uniforme.~ ~Il barone Leopoldo Valli... fratello del sergente
 8   1,   7|       Michele, e zio di Claudia Valli, vedova di Bettino Delmonte,
 9   1,   7|    campo d'oro. Egli si firmava Valli di Trestelle.~Nessuno, alla
10   1,  10|        si avvicinava. Giù nelle valli il tramonto era già un fatto
11   1,  12|   davvero.~— Ma le montagne, le valli, l'orizzonte non le dicono
12   2,   1|       saranno nuove montagne, e valli, e vulcani, e gaiser, e
13   2,  19|   correre insieme i boschi e le valli; ma quella flosciona non
14   2,  25| cambiare risoluzione.~ «Claudia Valli Delmonte».~  ~Alle otto
15   2,  32|        Osvaldo entrò.~ ~Claudia Valli, vedova Delmonte, era ,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License