Parte, Cap.

 1   1,   1|      per cui io vi debba vera riconoscenza, accertatevi che non sarò
 2   1,   2|    slancio quasi giovanile di riconoscenza, labbreggiando parole di
 3   1,   3|       fu perfetta per modesta riconoscenza e per riguardosa tenerezza;
 4   1,   5|     essa doveva la vita, e la riconoscenza in cuor gentile è dolcissima
 5   2,   3|    essi porterò, finchè vivo, riconoscenza ed amore, perchè essi sono
 6   2,   3|       da un monarca, ma dalla riconoscenza d'un popolo e lo tengo caro
 7   2,   3|        e per mostrarmi la sua riconoscenza mi disse tal cosa che mi
 8   2,   5|       titolo di amicizia e di riconoscenza.~«2. Al villaggio di U..
 9   2,  11|      dimostrassi tutta la mia riconoscenza; soltanto che...~— Che cosa?~—
10   2,  23|     obbligo di vera e sentita riconoscenza. Per la vita e per la morte,
11   2,  23| consiglia, anzi che impone la riconoscenza..!. ebbene, questa legge,
12   2,  25|      sorriso di speranza e di riconoscenza.~— Vediamo un poco — disse
13   2,  31|       segreta che non aspetta riconoscenza fuorchè da  stessa.~ ~
14   2,  32|        che gli procacciava la riconoscenza degli infelici beneficati.
15   3,   2|  amore e alla quale egli deve riconoscenza ed appoggio.~La povera Miette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License